Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] alle collezioni pubbliche diritti di prima scelta. Particolarmente notevoli: una tazza laconica raffigurante il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, di scuola ionica e produzione probabilmente locale ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] più esattamente la pena del senso, egli ricorre all'Ovidio moralizzato, e mette in scena il supplizio di Tantalo, di Issione, di Prometeo (4 marzo 1306).
G. propone un modello di vita cristiana complesso e alto, dove le opere di penitenza e di carità ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ceretana. 6) E. lotta con Nereo, il vecchio del mare, che gli deve mostrare la strada. 7) E. libera Prometeo, episodi rappresentati soprattutto dall'arte arcaica. 8) Negli Inferi libera Teseo, ma deve abbandonare Piritoo, come mostrano una lamina ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] cortometraggio sin dagli anni Sessanta). Memoria personale e memoria storica si intrecciano in Prometej s otoka Viševice (1964, Prometeo dall'isola di Viševice), cui seguì Ponedjeljak ili utorak (1966, Lunedì o martedì) di Mimica. La dimensione del ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] addirittura Zeus e mostrare come solamente l'esperienza e la sofferenza possano infondere giustizia e conoscenza nei governanti (Prometeo incatenato). Nel celebre 'discorso tripolitico' (Storie III, 80-82) di Erodoto (490420 a.C.) troviamo la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] matematico: la sola forma di scienza certa che sia rimasta all’uomo, il quale, nella rielaborazione patriziana del mito di Prometeo, ha perso la capacità di conoscere «l’intrinseco delle cose», e «solamente […] certo restò del numero, et delle misure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] ; un folletto e uno gnomo discutono dell’estinzione della razza umana e dei possibili modi di colonizzare la terra; Prometeo compie un viaggio durante il quale verifica la pochezza della vita umana; Copernico viene convinto dal Sole che il nuovo ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] sé. Poi in Quintett Leo indossò i panni dell’infelice Orfeo che agli inferi incontrava Clitennestra, Oreste, Antigone e Prometeo.
Furono capolavori Ha da passà ’a nuttata (1989) e Totò, Principe di Danimarca (1990) mentre Metamorfosi (1990) era una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] domina i decenni tra Sette e Ottocento. La parte lirica della sua opera (considerando che sono in versi anche drammi come Prometeo e Faust, del 1808) rappresenta appieno la configurazione a più facce di una poesia che muove da forme innografiche a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , 2015). A questo momento di stile sono prossimi i rilievi marmorei con Apollo e Marsia e Mercurio e Prometeo, nell’Art Institute di Chicago, convincentemente attribuiti a Domenico Antonio, come sue rare sculture a soggetto mitologico (Lattuada ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...