• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [465]
Archeologia [66]
Biografie [132]
Arti visive [120]
Letteratura [65]
Religioni [22]
Storia [23]
Musica [18]
Mitologia [17]
Temi generali [18]
Filosofia [12]

OISTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OISTROS (Οἶστρος) A. Gallina Personificazione della frenesia e della furia folle che appare su un'anfora da Canosa (Monaco, n. 3296), con rappresentazione del mito di Medea. È una figura femminile dall'aspetto [...] il busto, i capelli, lunghi e scomposti, lè ondeggiano per le spalle, serpenti le cingono il collo. Il nome è ricordato da Eschilo (Prometeo, 567), da Draconzio (Medea, x, 562; Poll., iv, 142; Phil., Imag., 230, k 27). Bibl.: C. I. L., IV, n. 8424; E ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] venne ferito da una freccia avvelenata; poiché la ferita non guariva, Ch. rinunciò alla sua immortalità in favore di Prometeo. Venne inalzato fra gli astri. Ch., probabilmente dio originario della Tessaglia, più tardi fu venerato anche a Tera ed ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di Zeus egioco balza, secondo il mito antico, già armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere di guerra e non si cura ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] (Il., xiv, 200 ss.) e ciò mette in luce un tratto caratteristico della sua natura. Nel Prometeo di Eschilo egli tenta di fare da intermediario tra Prometeo e Zeus, ma il suo ruolo non è chiaramente manifesto; una poesia ellenistica dice che presso di ... Leggi Tutto

METIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIO S. de Marinis Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] e insostenibile anche dal punto di vista linguistico, come per esempio quello che interpretava la scena come il connubio di Prometeo e Asia. L'ipotesi più logica e probabile risulta essere quella, gia a suo tempo avanzata dallo Helbig e poi ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Torre Nova. Le M. sono presenti alla nascita dell'uomo, per trarre l'oroscopo dal globo, non solo sui sarcofagi di Prometeo, ma anche nelle raffigurazioni con l'educazione di un bimbo o la vita di un magistrato, come nei sarcofagi degli Uffizi, del ... Leggi Tutto

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] , l'idra di Lerna, la Gorgone, Scilla, il drago della Colchide, il drago delle Esperidi, la Chimera, la Sfinge, l'aquila di Prometeo, la scrofa del Crommio, le Arpie, il leone Nemeo, i serpenti di Laocoonte e varî vènti. T. abitava una grotta della ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] piega le ginocchia sotto il peso di una massa rocciosa che ha sulle spalle; davanti a lui è Prometeo, altro Titano; l'accostamento, unico, di A. e Prometeo si è pensato che possa riferirsi alla Teogonia esiodea (vv. 517-525), dove i due Titani sono ... Leggi Tutto

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] in omaggio ai defunti. Solo ottomila anni fa gli uomini impararono a modellarli e a utilizzarli per costruire armi e altri oggetti. Prometeo Ogni popolo ha ricostruito a modo suo il momento in cui l'umanità scoprì l'uso del fuoco, e lo ha tramandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] tav. CIX; con la caduta di Efesto, al museo di Berlino: Beschreibung der Antiken Skulpturen, Berlino 1891, n. 912; col mito di Prometeo, a Napoli: C. Robert, op. cit., III, 1, tav. CXVIII; rilievo di Efeso, a Vienna: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 143 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali