• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [42]
Biografie [41]
Diritto [7]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Geografia [1]

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , altra prova della fama di esperto del diritto che lo circondava, era stato nominato fra i cinque correttori della Promissione ducale, che il caso volle sarebbe stato poi egli stesso a fare propria (31) - nominò una commissione di cinque savi ... Leggi Tutto

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] occupandosi degli acquisti. Ma in un settore vitale per gli interessi dello Stato anche il doge - che secondo la promissione ducale era chiamato a garantire l'accaparramento del grano - e la signoria avevano voce in capitolo. Era soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] tronizatus est). Il giuramento, aggiunge l'autore, fu prestato sui Vangeli secondo il testo poi inserito nella promissione ducale prima di ricevere l'investitura con il vessillo del ducato (priusquam nec vexillum ducatus a Domino Primicerio vel ... Leggi Tutto

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] 'anni, allude principalmente ai poteri del magistrato che, in materia criminale, deve scegliere tra pene ugualmente contemplate dalla promissione ducale (30) o nella loro assenza (31): poteri, questi sì, già in qualche modo prossimi a quelli di un ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] e dello zio Marco, che però il G. non ebbe il tempo di scrivere. Nel 1476, come correttore della promissione ducale, il G. suggerì alcune modifiche restrittive nei confronti dei favoritismi familiari (i figli non dovevano avere né uffici né benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e 4 ott. 1626; filza 391, 28 apr. 1629; Consiglio dei dieci, Secreta, r. 17, del 14 dic. 1620. Per le "correzioni" alla promissione ducale e alle leggi cui aveva partecipato il C., cfr. Maggior Consiglio, regg. 34 e 35 (un'ediz. parziale delle "parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] accetto alla Sede apostolica e non sgradito alla Spagna, fu in qualche modo prevista e prevenuta dai correttori della promissione ducale, i quali nell'interregno seguito alla morte del doge Pasquale Cicogna (2 apr. 1595) stabilirono che al successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . Morto il 15 ott. 1382 il doge Michele Morosini, il G. fu inserito, il giorno successivo, tra i correttori della promissione ducale, e tra il 16 e il 21 ottobre prese parte alle operazioni elettorali destinate a concludersi con la designazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] aggiunto alla sanità; nel 1674 savio contro l’eresia e savio alla Mercanzia; e nel 1675 correttore della promissione ducale. La permanenza a Venezia gli permise di concentrarsi su due riforme importanti relative alla documentazione governativa. Forse ... Leggi Tutto

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] presa di Tenedo - da Barbaro Badoer. S'incupisce nel frattempo il D. che - savio del Consiglio e, nel 1655, correttore della promissione ducale - via via si distacca dalla politica attiva. "È un senatore d'anni 70 (così di lui, attorno al 1660, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
promissióne
promissione promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento storico, o in frasi allusive a promesse...
dogale
dogale agg. e s. f. [der. di doge]. – 1. agg. Del doge: anello, corno d.; promissione d. (v. promissione). 2. s. f. a. Lettera in forma di diploma (detta anche ducale) che, trascritta e firmata da un segretario, veniva inviata a nome del doge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali