• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [36]
Geografia [29]
Arti visive [23]
Europa [21]
Storia [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [9]
Italia [8]
Africa [7]

Artemisio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρτεμίσιον) Nome dato anticamente a vari promontori che ospitavano un santuario di Artemide. Oltre a quelli in Licia e in Spagna, il più noto è quello in Eubea dove, nel 480 a.C., si combatté una [...] battaglia navale tra la flotta persiana e quella greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ARTEMIDE – SPAGNA – EUBEA – LICIA

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] stato sepolto sotto il monte Mimas nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il promontorio Mimas di fronte a Chio, tra Eritre e Hypokremnos. Monumenti considerati. - Dìnos di Lydos al Museo dell'Acropoli: E. Pfuhl, Mal ... Leggi Tutto

falcatura d’equilibrio

Enciclopedia on line

falcatura d’equilibrio In geografia fisica, il profilo arcuato che assume una spiaggia sabbiosa stendentesi tra due promontori. La sabbia deposta dalle acque marine è di per sé irregolare se l’ondazione [...] avviene normalmente alla costa; è invece regolare, dando origine alla f. d’equilibrio, se il moto ondoso avviene trasversalmente, sotto un piccolo angolo d’incidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

SAPIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83) Guido Almagià Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. [...] a S. di Modone. Attraverso lo stretto tra la terraferma e l'isola passa la linea regolare di navigazione Calavrata-Patrasso. Battaglia navale. - Appartiene al ciclo delle guerre combattute nel Medioevo ... Leggi Tutto

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] a. C. la prima battaglia navale dei Romani nell'Egeo. Battaglia di Corico. - Nel golfo che si apre ad est e a ridosso del promontorio di Corico, stanziava nel 191 a. C. l'armata navale del re Antioco III di Siria, forte di 70 navi da battaglia e di ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

faro

Enciclopedia on line

Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] come segnalazione notturna e punto di riferimento. Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome), inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – OTTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TOLOMEO FILADELFO – PROMONTORI – PETROLIO – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faro (2)
Mostra Tutti

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] quali, a O, si scendeva dalla piazza alla basilica, a tre navate, di cui la centrale absidata. Alla base dello stesso promontorio, verso S, sono stati messi in luce due templi, ambedue preceduti da una corte, secondo il tipo più frequente nell'Africa ... Leggi Tutto

Ponta Delgada

Enciclopedia on line

Ponta Delgada Città dell’isola di São Miguel (20.091 ab. nel 2001), nell’arcipelago delle Azzorre, di cui costituisce il capoluogo. Si estende sulla costa meridionale dell’isola, fra due promontori. Il suo porto è il [...] migliore dell’arcipelago; da esso sono esportati i prodotti agricoli dell’isola, che danno vita anche ad alcune industrie (zuccherificio, distilleria di alcol). Molto attivo il turismo. P. si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponta Delgada (1)
Mostra Tutti

DICTINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] genere il culto di D. appare sviluppato piuttosto nella parte occidentale dell'isola, dove fra Cidonia e Falasarna, sopra un promontorio assai prominente, sorgeva il famoso tempio detto Dictinneo (v.). Da Creta il culto si diffuse per le isole dell ... Leggi Tutto
TAGS: BRITOMARTI – CALLIMACO – MARSIGLIA – ARTEMIDE – SVORONOS

PENZANCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZANCE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima della Cornovaglia di sud-ovest (Inghilterra), situata 40 km. a OSO. di Truro sulla riva occidentale della pittoresca Mount's Bay, limitata dai [...] promontorî granitici di Land's End e Capo Lizard; il centro antico si stende ad anfiteatro sul pendio sovrastante la baia; a ovest di esso sono sorti i moderni quartieri con ville, pensioni e alberghi. Al clima mite e uniforme, alla ricca vegetazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
promontòrio
promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressióne
ingressione ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali