Trinacria
Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti ' anziché ‛ promontori [...] ': " che si chiama Trinacria da ‛ tris ' e ‛ nacros '; cioè da tre monti altissimi che à, cioè Peloro, Pachino e Lilibeo ".
D. usa il termine in VE II VI 5 nell'invettiva contro Carlo di Valois (v.), il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di una vasta insenatura compresa fra i promontori del Circeo e di Gaeta; ha alle spalle la catena dei Monti Lepini, che nel loro tratto terminale si spingono fino al mare chiudendo la città dalla parte di mezzogiorno.
Il nome del più antico centro ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] su vette di colline, su rilievi montuosi o promontori. Strutture del genere furono innalzate sin dal Neolitico, ma la loro costruzione raggiunse il massimo sviluppo nella tarda età del Bronzo, per proseguire fino alla prima età del Ferro ( ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] scendono fino sul mare formando promontori rocciosi; ma fra l'uno e l'altro di questi la corona dei colli si apre molto spesso ad anfiteatro ospitando paesi e cittadine, frequentissimi specialmente nel tratto fra Savona e Ventimiglia; sorgono sul ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (419.838 ab. nel 2009), nell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa), posta all’imbocco occidentale della Baia di Tokyo, 15 km a S di Yokohama. Semplice villaggio di pescatori fino [...] al 1865, fu scelta allora come base militare per la posizione del suo porto, compreso tra due promontori. Scalo commerciale e porto peschereccio, è sede di cantieri navali e di industrie tessili, chimiche, meccaniche ed elettrotecniche. ...
Leggi Tutto
Nome di due antiche città e di un promontorio di Creta. Il promontorio è probabilmente il medesimo del Psacon, oggi Capo Spada; la città più grande era quella ancora oggi chiamata Cisamo Castelli, nel [...] fondo del golfo di Cisamo, l'antico Mirtilo, fra i promontorî di Spada e di Grabusa; pare sia stata una città di notevole importanza, soprattutto nei tempi romani, benché poco o nulla si sappia della sua storia, nemmeno se sia stata indipendente, o ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona di rocce sedimentarie con intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una ...
Leggi Tutto
PORTO PALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] dove la montagna acrocerauna è preceduta verso mare da un terrazzo di altezza variabile, che scende poi al mare con ripidi sproni o promontorî. Tra due di questi è compresa la baia di Porto Palermo, divisa in due da una punta che si protende in mare ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] parte dei siti indigeni dell'Età del Bronzo compresi nelle attuali provincie di Brindisi e di Lecce sorge su promontori o su alture naturalmente difendibili, nei pressi di insenature e approdi naturali, che spesso presentano anche resti di strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] da una fascia costiera, corrispondente alla Costa del Pepe, bassa e uniforme, interrotta in alcuni punti da brevi promontori (Capo Mount, Capo Mesurado e Capo Palmas) e, in complesso, importuosa, soprattutto alle foci dei fiumi. A questa ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...