MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] è di 650 m.; nella parte occidentale si trova qualche altipiano relativamente esteso. Le coste sono frastagliatissime, ricche di promontorî scoscesi, tra i quali si aprono piccole baie orlate di paletuvieri; l'isola è fasciata da una corona di ...
Leggi Tutto
LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83)
La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] La costa è bassa e importuosa nella parte meridionale, mentre a nord vi si apre l'ampio golfo di Mirabello, limitato dai promontorî di Sídero e di S. Giovanni. Il territorio (1869 kmq.) produce vino, olio e cereali; gli abitanti (68.167 nel 1928) si ...
Leggi Tutto
VROOM, Handrik Cornelisz
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] fortuna. A Roma Paolo Bril l'incoraggiò a dedicarsi alla pittura di quadretti su rame e su tavola con vedute di porti, promontorî, ecc. Ritornato per poco in patria, ne ripartì per il Mare Baltico e poi per il Portogallo. Prima del 1597 lavorava a ...
Leggi Tutto
PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] profondi solchi vallivi, orlata da una ristretta cimosa costiera, mentre si spinge fin sul mare con i suoi contrafforti in pittoreschi promontorî. A O. il Parnone inquadra, con l'opposto Taigeto, la valle dell'Eurota e il piano di Sparta: il pendio ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] e di Trieste. La costa occidentale si presenta, quasi ovunque, unita e piatta, tranne alcune sporgenze (Delta del Po, promontori del Conero e del Gargano). Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia, di Marano e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] settentrionale dei monti Cantabrici (v.), che scendono piuttosto ripidamente fino alla costa, dove alcuni loro contrafforti formano notevoli promontorî, il maggiore dei quali è quello del Cabo de Peñas. La zona più elevata delle Asturie, dal Pico ...
Leggi Tutto
LUDIUS (o STUDIUS?)
G. Becatti
Pittore romano il cui nome appare con queste due varianti (Ludius, Studius) nei manoscritti di Plinio (Nat. hist., xxxv, 116) che lo dice dell'età di Augusto e autore di [...] Già Vitruvio (De arch., vii, 5) aveva ricordato fra i temi delle pitture parietali del suo tempo vedute di porti, promontorî, litorali, fiumi, fonti, canali, e gli esempî cronologicamente più prossimi sono nel fregio delle pareti a fondo bianco della ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , terrazzi, unione di isolotti alla costa, prosciugamenti lungo le spiagge per i movimenti ascendenti; distacchi di promontorî in isolotti, impaludamenti, proseguimento sottomarino di valli fluviali per i movimenti discendenti. A tali oscillazioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome (e talora anche con quello di Ballynahinch) s'intende alle volte tutta la parte del paese di Galway (Irlanda), situata a O. del Lough Corrib sebbene più propriamente questo territorio dovrebbe [...] paesaggio, benché arido e poco boscoso, è assai celebrato per la sua bellezza: montagne, valli profonde, torrenti, laghi, piccoli promontorî, isole, precipizî e baie formano un insieme di terra e d'acqua che non ha uguale nelle isole britanniche. Nel ...
Leggi Tutto
SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia)
Doro Levi
Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] in essa menzionate sono, da nord, Meciberna, Piloro, Sermile, Singo, Galepso, Sarta e Torone, quest'ultima la città più meridionale e più importante, che ha dato il nome al golfo Toronaico, vicina ai due promontorî della penisola, Ampelo e Derris. ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...