• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [36]
Geografia [29]
Arti visive [23]
Europa [21]
Storia [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [9]
Italia [8]
Africa [7]

RIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO (τὸ ‛ρίον, Rhium, detto anticamente anche "Rio Acheo", modernamente Kastro della Morea) Doro Levi Nome del promontorio sulla costa dell'Acaia, a nord-est di Patrasso e a quattro miglia a occidente [...] di R. si ergeva nell'antichità un santuario di Posidone; ai tempi dei Veneziani su entrambe le punte dei promontorî a difesa dell'ingresso del golfo Corinzio furono costruiti due castelli, tuttora esistenti e restaurati. Attraverso questo stretto ... Leggi Tutto

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] recente quello delle Cinque Terre; quattro sono in via d'istituzione), 107 Parchi regionali (i più antichi sono quello dei Promontori di Portofino e quello Ticino Lombardo; 17 sono in via d'istituzione), oltre 400 Riserve naturali (di cui 154 statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] grandi vasi per provvigioni, tipo pìthoi; è in questo momento che cominciano ad essere abitate le stazioni fortificate su promontorî. L'inizio della cultura può collocarsi nel primo periodo dell'Età del Bronzo (fase A2, secondo la cronologia di ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] mercati, stazioni di ferrovie, tramvie e simili); 2. di accidenti di terreno nel senso geografico (valli, montagne, baie, punte, promontorî, isole); 3. di corsi d'acqua (ruscelli, fiumi, laghi, mari). Dal punto di vista fonetico e morfologico un nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] mare formando una scogliera quasi a picco. Si possono distinguere nella città tre quartieri. Il più antico copre la maggior parte del promontorio; le sue strade sono strette, tortuose, le case sono di uno o due piani, e ricordano molto le case turche ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – STATI UNITI – PIROSCAFO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] che fronteggia Micono, è la cala di Guerra, oggi approdo preferito dei velieri. A settentrione, l'isola presenta due promontorî, il Kávo Kamēla e la Kakē Poũnta; all'estremità sudoccidentale termina con un isolotto a forma falcata, detto Granítēs ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

Hispaniola

Enciclopedia on line

Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] queste pieghe dai rilievi di natura eruttiva delle penisole di Bahoruco e del Capo Tiburón. L’isola presenta numerose penisole e promontori, che danno luogo a baie e ampi golfi. Vicino alle coste, alte e spesso fronteggiate da scogli, si raggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REPUBBLICA DOMINICANA – GRANDE DEPRESSIONE – SANTO DOMINGO – CENOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hispaniola (1)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] esser ragguagliate col miglio nautico. Ma anche limitando le misure a distanze piccole, mancano punti esatti di riferimento: siccome promontorî e baie sono molto accentuati e le linee che li determinano sono ridotte a linee rette o curve, è evidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] posta in una valle larga 1500 metri e poco profonda, che presenta due o tre terrazzi, dai versanti tagliati a festoni, promontorî smussati e collinette (Mihai e Radu Vodă); in una circonferenza di 30 km., essa copre una superficie di 5600 ettari, di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] di Reading, ha subito un'intensa erosione. Strette insenature orientate da E. a O. hanno staccato dalla terraferma alcuni dei promontorî che sporgevano dalla costa: il maggiore di essi forma l'isola di Portsea, situata tra il porto di Langstone a E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
promontòrio
promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressióne
ingressione ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali