Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] monti Ouarsenis (1983 m) e Djurdjura (2308 m), determinando la morfologia del litorale, accidentato da diversi promontori rocciosi tra cui s’interpongono falcature sabbiose; pianure relativamente più ampie si hanno in corrispondenza di depressioni ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] cambia improvvisamente aspetto quando subentrano gli antichi massicci e le alture calcaree; la costa diventa un seguito di promontori a picco sul mare, alternantisi a strette insenature (calanques). Le acque della regione vanno tutte al Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] fu appena costeggiata. Pigafetta infatti la ricorda col nome di Leitimor, che ancor oggi è dato ad uno dei suoi promontorî. Nel 1605, durante la grande guerra che gli Olandesi mossero al Portogallo, divenuto dominio della corona di Spagna, Amboina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] poi assunto anche da signorie territoriali.
Nell’alto Medioevo i castelli, che spesso sorgono su alture o promontori naturali, mantengono ancora distinta la funzione residenziale da quella difensiva, ma in epoche successive gli agglomerati urbani ...
Leggi Tutto
Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] incontro poco lontano dalla costa euboica disponendo le navi in linea, in modo che le ali estreme erano appoggiate ai due promontori che chiudevano la baia ove essi stazionavano. Il combattimento fu lungo e accanito e le perdite furono gravi da ambe ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] generalmente la forma di tell innalzatisi per deposizioni successive corrispondenti al sovrapporsi di più stazioni, oppure sorgono su promontorî lungo le terrazze di fiumi. Diverse isole lungo il corso del Danubio sono state anch'esse scelte per ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] dei movimenti cui le acque vanno soggette per l'incontro delle avverse correnti, o per l'urto contro gli opposti promontorî di Punta Peloro e di Punta Torre Cavallo; conseguenze che vanno poste in rapporto, però, con le piccole imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] abbracciava un territorio nel quale al litorale in parte sabbioso, in parte caratterizzato da alti costoni, insenature e promontori, si contrapponevano un entroterra aspro e montuoso e zone malariche lungo il corso del Bussento. Le frequenti ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] costa, per determinare la posizione della nave e stabilire la rotta si usano punti di riferimento naturali, come alture o promontori, oppure artificiali, come i fari. Il nome di questi ultimi deriva da Faro, un isolotto situato di fronte alla città ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] dall'Attica e si distese in lunga linea dall'isola che ora porta il nome di S. Giorgio a O. fino al promontorio di Cinosura a E., accerchiando così virtualmente la flotta greca che stanziava nella baia di Ampelaki. Un certo numero di navi era ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...