RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] di sedimenti terziarî e quaternarî, ma roccie granitiche orlano qua e là questa fascia e si elevano talora in promontorî scoscesi che limitano piccole insenature e baie soggette a un continuo interrimento; vi prevalgono terreni arenosi e siliceo ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Montecorboli e sulle Alpi Apuane, non dimenticando il nativo golfo di La Spezia, con ripetute gite esplorative su quei promontori, dove scopriva la ricca fauna dell'Infralias.
Il C. sarebbe potuto rimanere a Pisa, centro di scienza geologica italiana ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] a decorare l'arco trionfale per la venuta del viceré Enrico di Guzmán conte d'Olivares; oltre all'allegoria dei promontori della Sicilia, egli vi dipinse, in bicromia bronzea lumeggiata d'oro, due grandi storie riguardanti fatti d'arme degli antenati ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] sorgeva il santuario di Era Laeinia; Σκυλλήτιον (Scylaceum, Squillace), sul golfo omonimo; Καυλωνία (Caulonia, Caulonia), presso il promontorio Cocinto, poco a nord dell'odierna Monasterace Marina; Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι (Locri), su un colle a circa ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di scogli e banchi di sabbia (v. adamo, Ponte di). Le coste di Ceylon sono in generale basse, ma non mancano promontorî rocciosi, come la punta di Galle all'ingresso dell'antico porto omonimo. Il corallo cresce intorno all'isola, gli scogli corallini ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] da una baia naturale limitata a N. e a S. da due promontorî ai quali i Corinzî avevano appoggiato un molo. All'ingresso del porto, sui due promontorî prospicientisi, sorgevano rispettivamente il tempio di Afrodite e quello di Asclepio e Iside ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] complementare congiunge Porto S. Venere (sulla costiera N., bassa e in avanzamento fra Briatico e Pizzo, alternata di bassi promontorî e strisce sabbiose più a O., alta a S.) a Mileto. Interessanti sono i resti preistorici (necropoli di Torre ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Tirreno, anche con azioni di pirateria. I superstiti, con l’aiuto dei Reggini e dei Poseidoniati, si stabilirono su un promontorio del Cilento, dove fondarono Elea. Intorno alla metà del VI sec. a.C. il consolidarsi economico e politico delle nuove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di navigazione. Per la notte si utilizzavano le stelle e per il giorno la posizione del Sole e i grandi promontori o i rilievi, come Athos, Ida, Samotracia, Sounion, Melea, Tenaro, ecc. In periodo invernale si percorrevano pochissime rotte, come ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] la costa orientale nella sua sezione mediana, dove i rilievi terziarî si affacciano al Canale di Corfù con frequenti promontorî collinosi, che riparano profonde insenature; il miglior porto è Corfù (v. oltre). Meno favorevoli sono la sezione NE., ove ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...