• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [161]
Europa [21]
Archeologia [36]
Geografia [29]
Arti visive [23]
Storia [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [9]
Italia [8]
Africa [7]

Ponta Delgada

Enciclopedia on line

Ponta Delgada Città dell’isola di São Miguel (20.091 ab. nel 2001), nell’arcipelago delle Azzorre, di cui costituisce il capoluogo. Si estende sulla costa meridionale dell’isola, fra due promontori. Il suo porto è il [...] migliore dell’arcipelago; da esso sono esportati i prodotti agricoli dell’isola, che danno vita anche ad alcune industrie (zuccherificio, distilleria di alcol). Molto attivo il turismo. P. si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponta Delgada (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts Barry Cunliffe Gli hillforts Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] su vette di colline, su rilievi montuosi o promontori. Strutture del genere furono innalzate sin dal Neolitico, ma la loro costruzione raggiunse il massimo sviluppo nella tarda età del Bronzo, per proseguire fino alla prima età del Ferro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Elba

Enciclopedia on line

Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona di rocce sedimentarie con intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (1)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] e di Trieste. La costa occidentale si presenta, quasi ovunque, unita e piatta, tranne alcune sporgenze (Delta del Po, promontori del Conero e del Gargano). Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia, di Marano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] il sito fosse abitato prima della fine del sec. 1° a.C., tuttavia in periodo romano, Iuliomagus (mercato degli Iulii) occupava due promontori sulla riva sinistra del fiume, estendendosi ulteriormente a E e a N. Alla fine del sec. 3° d.C. una cinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] ; superficie 2903 km2 con 1.169.000 ab., stima 2008) Consta di una vasta fascia costiera, molto frastagliata, con lunghi promontori che limitano gli estuari dei fiumi (Lune, Ribble) e di una zona montuosa nella parte orientale. È stata l’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] infine verso Epidauro. Il perimetro della pianura è irregolare e sormontato da contrafforti rocciosi, di cui alcuni formano promontori, sui quali si insediarono fortezze e acropoli (ad es., a Micene, Midea, Tirinto e Argo). Attualmente resa fertile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Imperia

Enciclopedia on line

Imperia Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] versante tirrenico delle Alpi Marittime, che scendono ripide fino al mare. La costa è frastagliata, ricca di insenature separate da promontori; la massima altezza è al Monte Saccarello (2200 m). Tra i corsi d’acqua, a carattere torrentizio la Roia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPOLUOGO PROVINCIALE – REPUBBLICA LIGURE – ALPI MARITTIME – PORTO MAURIZIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperia (6)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] cambia improvvisamente aspetto quando subentrano gli antichi massicci e le alture calcaree; la costa diventa un seguito di promontori a picco sul mare, alternantisi a strette insenature (calanques). Le acque della regione vanno tutte al Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Tirreno, anche con azioni di pirateria. I superstiti, con l’aiuto dei Reggini e dei Poseidoniati, si stabilirono su un promontorio del Cilento, dove fondarono Elea. Intorno alla metà del VI sec. a.C. il consolidarsi economico e politico delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
promontòrio
promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
ingressióne
ingressione ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che indica il fenomeno di sommersione, da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali