• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [1]
Storia medievale [1]
Geografia umana ed economica [1]

TALAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Plinio FRACCARO R. Ca. Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] sul promontorio omonimo, per servizio del porto cresciuto durante l'impero per l'abbandono della vicina nel 1414, Siena occupò l'Argentario, dové dividere con Port'Ercole il poco traffico e le modeste cure della dominante. Preso dal Doria al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

Giglio, Isola del

Enciclopedia on line

Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] di cui seguì le sorti. L’ultimo assalto dei pirati tunisini si infranse al G. per il valore degli abitanti (1799). Comune della prov. di Grosseto (23,8 km2, con 1449 ab. nel 2008), comprende tre centri abitati: Giglio Castello, sede comunale, a 405 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARIADENO BARBAROSSA – ISOLA DI GIANNUTRI – MONTE ARGENTARIO

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] o di propaggini delle catene interne, presentano, specialmente lungo la penisola italiana, falcature più o meno ampie e caratteristiche, intramezzate e interrotte o da promontorî più o meno sporgenti ed elevati (Piombino, Argentario, Circeo, ecc.) o ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Roma 1964. È in preparazione la pubblicazione dell'arco da parte di R. Brilliant. Porta degli Argentari: J. Madaule, Le Monument de del promontorio, è esposto il cerchio originale di pietre in cui fu trovato il cranio neandertaliano della Grotta ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della città. Del tempio greco arcaico piantato sul promontorio trachitico d'una colata lavica, quasi a vedetta della un argentario fuori Porta Vesuvio), induce a cercare in altre città della Campania i veri centri di produzione delle suppellettili ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] che Arrunte di Chiusi va ad allettare i Galli (Liv., V, 33). Circa infine la pratica dell'allevamento, i dati di S. Rocchino (VI-IV sec. a.C.), di Montecatino in Val -Volterra, Elba-promontorio di Piombino, agro vetuloniese, Giglio-Argentario); e che ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali