VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] focolaio di diffusione dellafede cristiana: ma il promotore di studî e ricerche sulla regione veneta e sulla storia della repubblica e s'è occupato dell'esplorazione archeologica e artistica dell'Isola di Creta, del rilevamento del tracciato delle ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] per la Propagazione dellaFede. La Chiesa unificata che mirava ad una collaborazione delle due correnti ( 1947), fondatore di una rivista ‟Hao-ch'ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di indebolire ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] luglio 1887, cit. in Agosti, p. 76).
Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, profondo conoscitore e , sparire / dentro gli abissi del nulla" (Il fior dellafede). "Non poteva essere un vecchio a sbloccare la situazione" ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 877-879), l'abate Bovo I (879-890) si fece forse promotore di un nuovo programma decorativo, che potrebbe trovare nell'inizio del suo a dogmi dellafede sciita (Shani, 1996). Rientra ancora nella tradizione selgiuqide la decorazione della moschea a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] una carta dell’Italia – dalla mano di Carlo Magno, che di conseguenza è il vero promotoredella Gloria Pontificum. dal 1643) come illustre eroe dellafede.
S. Silvestro in Capite, dopo il 1688
Una delle più recenti rappresentazioni del battesimo di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] immancabilmente funzionale all’affermazione della verità della propria religione e della falsità dellafede altrui. Non sfugge unendo il più terribile persecutore dei cristiani al grande promotore del cristianesimo nel mondo romano, fa di Costantino ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] convocato nel 754 e la posizione iconoclastica venne stabilita nella definizione dellafede, il c.d. Hóros (Gero, 1977, p. 68ss le manifestazioni artistiche; s. Bernardo di Chiaravalle, promotore e guida dell'Ordine tra il 1115 e il 1153, elaborò una ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di quella di Aquisgrana.Il vescovo Notgero si fece inoltre promotoredella costruzione di tre chiese a Liegi (Saint-Jean-l' dell'Operatio, Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus., già Basilea, Coll. Hirsch; smalto con raffigurazione dellaFede ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Gesù divenne più stretta quando il cardinale si fece promotore di una confraternita per la conversione degli ebrei; veramente cristiano, che sentisse profondamente la terribile apostasia dellafede e il cui comportamento morale offrisse la garanzia ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...