Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] . Non tutti i geni degli Eucarioti contengono questi promotori. Molti geni che non vengono trascritti a tassi a tutela dell’interesse dei risparmiatori.
Religione
Nella Chiesa cattolica, p. dellafede è il prelato della Congregazione delle cause ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] ’ambito dellafede, la libertà dello spirito, nella vita morale fa leva sulla buona volontà e sull’intimità della coscienza, della propria formazione. Di qui l’importanza dell’insegnamento estetico, promotore di libera e gioiosa creatività, e dell ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...