Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] atteggiamento intransigente. Per il ministro piemontese Siccardi, promotoredella legge, i privilegi del clero erano causa di alla mercé di un partito che [...] ne insidierebbe la fede e ne corromperebbe i costumi». Il nuovo Stato italiano, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] bibliofilo di Gerberto, grande segugio di edizioni e promotore di copie. L'attenzione dimostrata da Gerberto per secolo sulle categorie del sapere e sul ruolo della filosofia contrapposto al ruolo dellafede. Otrico, sconfitto a Ravenna, si ritira ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] decisivo che nelle nostre nazioni ha costituito il patrimonio delle verità dellafede cristiana".
Ma devo far menzione anche di un altro dell'arcivescovado, dove poté rimanere fino alla fine della guerra. Nello stesso periodo fu uno dei promotori ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] autorità assoluta della Scrittura e la necessità dellafede personale in Cristo, con alcune innovazioni dell'evangelicalismo sufismo. Nonostante la ricchezza petrolifera dei suoi attuali promotori, la corrente wahhabita tuttavia non si può in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] determinato a salvaguardare la purezza dellafede e della morale, gran parte delle sue iniziative scaturirono da un tale decisione egli si trasformò da promotore attivo in istanza di controllo in balia della buona volontà dei partecipanti. Quando ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Cenac), che si fa promotore di varie iniziative per il rinnovamento della catechesi ispirandosi a quanto in J. Ratzinger, Trasmissione dellafede e fonti dellafede, Casale Monferrato 1985, e anche, sotto il titolo Trasmettere la fede oggi, in «Sacra ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La Chiesa cattolica, alla quale i promotoridell’incontro di Amsterdam avevano rivolto più di una esperienza di ecumenismo laicale, in San Luca Evangelista. Testimone dellaFede che unisce, III, Ecumenismo, tradizioni storico-liturgiche, iconografia e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il nunzio in Francia a chiedere il sostegno della Pia opera di propagazione dellafede di Lione, perché prestasse, almeno per Italia») e universalmente vaticana (punto 7: «I promotoridell’Associazione sarebbero potuti essere di qualunque nazione e i ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1464 P. dichiarò i principali intenti del proprio pontificato: si propose come difensore dellafede cristiana contro le eresie, come promotoredella pace in Italia e nel mondo e della lotta contro i Turchi (O. Raynaldus, p. 411; A. de Tummulillis, p ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] quella continua distinzione tra il piano dellafede e quello delle prove per concludere che la fede non ha ‘bisogno’ dei miracoli promotore di altre iniziative dedicate al Cuore di Gesù, come la stessa Opera della Regalità. La Barelli si occupò della ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...