(o ciacavici), dialetti Dialetti serbocroati parlati nell’Istria centrale e orientale, nelle isole dalmate e lungo la costa croata, nei quali il pronome interrogativo neutro ‘che cosa?’ suona ča? ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] : il primo ha solo la marca di subordinazione che, il secondo contiene anche un elemento di ripresa, di solito un pronome (➔ pronomi di ripresa), che indica quale sia l’antecedente relativizzato (un oggetto diretto come in 54 e un complemento obliquo ...
Leggi Tutto
molto
Riccardo Ambrosini
1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] 133, XIV 63, Pd XVI 142 Molti sarebber lieti, che son tristi, XVII 117. Nel Fiore, l'unico esempio di m. con funzione di pronome è in CXXVI 13 n'ho io distrutti molti e iscacciati.
5. Come avverbio di quantità (con 24 attestazioni nella Vita Nuova, 5 ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] a un secolo fa
Ti ho scritte numerose lettere
– se il verbo composto è preceduto da un pronome personale o da un pronome relativo, è accettabile sia il participio maschile (indipendentemente dal genere e dal numero del complemento oggetto), sia ...
Leggi Tutto
gli (li; lì)
Mario Medici
Particella avverbiale atona della lingua antica, corrispondente a ‛ ci ' o ‛ vi ', con usi e valori uguali (anche di pronome dimostrativo).
Si trova usata encliticamente, in [...] una giovane entrata... / e hagli un foco acceso; Pg XIII 152 perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana (con valore di pronome dimostrativo e il significato di " in ciò "); Pd XIX 63 ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede; e ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, [...] prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni fino al sec. 19º ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] (l’)uno ... l’altro, alcuni ... altri:
(13) alcuni suonavano, altri ballavano
(14) l’uno dice di sì, l’altro di no
Il pronome neutro altro in correlazione con sé stesso presenta un valore neutro ed è impiegato per opporre due situazioni:
(15) altro è ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] ullus, diminutivo di unus); si noti anche nullo < lat. nūllu(m) «nessuno», che nella lingua antica poteva essere usato come pronome o determinante indefinito alla stregua di nessuno (ad es. «a nullo amato»: Dante, Inf. V, 103) ed è oggi usato solo ...
Leggi Tutto
SOTTO O SOTTO A?
Sono corrette entrambe le forme
Il gatto si era nascosto sotto il tavolo
La valigia è sotto al letto
Prima di un pronome ➔personale tonico, la sequenza preferibile è sotto di
Con [...] la terra sotto di me / l’aereo sembra fermo (Nek, Con la terra sotto di me) ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -, fut. ka-na-, perf. ko-na-, donde ta-na-ya "io scavo", ta-na-lo "tu scavi", ta-na-ni "egli scava, essi scavano", ecc.; 2. particella-pronome-verbo, p. es. Quiché k-a-logo-χ "tu ami", k-u-logo-χ "egli ama"; š-a-logo-χ "tu hai amato" š-u-logo-χ "egli ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...