AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] il plurale con soggetto collettivo: Un gran numero di Gallesi si danno ai divertimenti;‒ la «ristrutturazione del sistema dei pronomipersonali»: egli ed ella soggetti cedono il posto a lui e lei (Lei inviò un telegramma a Gainsbourg per implorarlo ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] pietos, se lee in del temp indree | no ’l le voeuss lù, lù in mort el le voeur lee» (XII, 65). I pronomipersonali «lee» e «lù», riferiti rispettivamente a Clorinda e a Dio, formano il chiasmo lee…lù, lù…lee messo in evidenza dagli accenti ribattuti ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] . Fiori appassitiC’è chi ha affermato che, trattando sempre come soggetto e vocativo l’amore, senza usare pronomipersonali (io, tu, lei), potrebbe essere interpretata anche al femminile. Tuttavia gli ultimi versi contraddicono questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] prima posizione – sia perché obbliga alla trasposizione del verbo in forma passiva, sia per la difficoltà di rendere i pronomipersonali con il complemento d’agente. Quindi tua sorella la denuncerò io! equivarrebbe a tua sorella sarà denunciata da me ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] 30-32 giorni di ferie che spettano da contratto al personale docente italiano, riassumere alcuni livelli di intervento, e offrire si può ricorrere a categorie come il predicato, i pronomi, le interiezioni o la negazione per insegnare a riconoscere la ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] ‘se non’, il tipo lo è), ma anche di soluzioni personali, abbastanza libere (ad es., «Sa phisionomie annonçait son ame» cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140) ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche nella frase (cfr. anche ➔ parole...
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) a cui si riferiscono.
A seconda della funzione...