Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] e nel laco dipende da altro). Nelle lingue del NO. si adoperano a tal fine elementi pronominali, che sono anche la base dei pronomipersonali e possessivi; p. es. ubych s-əγoa "io", u-γoa "tu"; s-əπ "mio padre", u-π "tuo padre"; z-bien (〈 s-bien ...
Leggi Tutto
ŪRMIA (Ūrmiyah)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.).
Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] suffisso (come già nell'antico aramaico); il passato mediante il participio passivo seguito dalla preposizione l- (dativo) e dai pronomipersonali; p. es., lwisli "egli vestì", da *lebhīs l-ēh "vestito - a - lui". Altri tempi e modî si esprimono ...
Leggi Tutto
Elemento morfologico che rappresenta la massima determinazione della flessione, nel verbo la persona, nel nome il caso. Appare normalmente in fine della parola (v. morfologia). Nonostante la sua natura [...] è spesso meno chiara e quindi nuoce alla funzione morfologica della desinenza; dei secondi in quanto il processo d'astrazione dei singoli rapporti sintattici tende a introdurre nell'espressione elementi autonomi (preposizioni, pronomipersonali). ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei pronomipersonali (sui, sibi in luogo di eius ed ei: sibi dixit «gli disse»), un largo uso dell’infinito dopo il verbo ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] -bus e al sanscrito nakti-bhyas); il tema dei casi obliqui dei pronomipersonali singolari è formato dal genitivo per il pronome di prima persona e dal dativo per il pronome di seconda persona e per il riflessivo; l’aggettivo ha una forma determinata ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] ) e quello, si considerano aggettivi d. in italiano anche stesso e medesimo, i quali sono aggiunti a sostantivi o a pronomipersonali con valore rafforzativo o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa. Funge da aggettivo d. anche ...
Leggi Tutto
In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] , o tutti amano, il proprio paese). Oltre alla proprietà e al possesso, gli aggettivi p. esprimono, rispetto ai pronomipersonali, io, tu, egli ecc., anche le altre relazioni che, rispetto a sostantivi, sono espresse dal complemento di specificazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ed ecclesiastico. Agl'inizî dell'inglese moderno era frequente la confusione tra il nominativo e l'accusativo dei pronomipersonali. Shakespeare scrive: between you and I; shall's to the Capitol?, forme ora considerate come solecismi. L'inglese ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei temi in a, ridotte a una sola).
B) Declinazione pronominale. - Netta distinzione tra la declinazione dei pronomipersonali (distinti i sette casi del singolare, un tema per ciascun numero, allontanamento dalla declinazione indoeur.) e quella dei ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] lingue ove questa distinzione è minacciata: in francese lamär (madre, mare), lemär (madri, mari). Paralleli del verbo sono i pronomipersonali, che in francese sono essenziali in forme come žârâ, tërâ, irâ (io rendo, tu rendi, egli rende). E poiché ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...