Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] l’aggettivo pari tende a perdere l’invariabilità (l’ho copiato paro paro; le pagine pare).
Nel sistema dei pronomi (➔ personali, pronomi), la varietà romana presenta spesso te come soggetto, e non solo dopo il verbo o in frasi ellittiche (questo ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 7).
(b) Sostituibilità. Se una parola o una sequenza di parole può essere pronominalizzata, cioè sostituta da un pronomepersonale o altra proforma (➔ pronomi), essa costituisce un sintagma. In:
(3) i giovani non conoscono la storia, ma noi vecchi la ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , col soggetto realizzato con valore contrastivo, corrisponde il fr. moi je lis, avendo il francese una serie di pronomipersonali soggetto atoni, che l’italiano non ha; ➔ lingue romanze e italiano). Il parametro del soggetto nullo appare correlato ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomipersonali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] volta.
In ➔ italiano antico il sistema allocutivo registra lo sviluppo della forma di cortesia voi (< lat. vos pronomepersonale di seconda persona plurale). Benché nel latino imperiale fosse diffuso il vos di rispetto, secondo gli studiosi (per ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] questa classe di forme agisce soprattutto sull’unità e la continuità degli eventi evocati dal testo e dei loro protagonisti.
I pronomipersonali in rilievo nel testo seguente rinviano, per es., entrambi a la Balia:
(8) La Balia s’avviò a passi lenti ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] il ne non è partitivo non richiede accordo: Ugo ha visto Ada e se ne è innamorato/*-a. Con gli altri pronomipersonali, l’accordo è possibile, benché rappresenti l’opzione meno favorita:
(28) a. un comitato di benvenuto ci ha preceduti suonando il ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] (➔ dislocazioni):
(10) a Gigi non lo posso vedere.
L’oggetto diretto può essere anche un pronomepersonale tonico o clitico (➔ personali, pronomi; ➔ clitici). Come si è anticipato, l’italiano conserva in questo ambito una flessione di caso: le ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] , le prime sei basi indicate nello specchietto possono essere paragonate, seppur parzialmente, a quelle dei pronomipersonali (➔ personali, pronomi), in quanto si distinguono in base alla persona e al numero del possessore; tuttavia, a differenza ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] non ha mai pensato alla vita sotto un aspetto veramente serio (LIP: NC9)
Le forme clitiche (atone, deboli) dei pronomipersonali, complemento diretto o indiretto, compaiono solo in presenza di un verbo, cioè sono sempre da considerarsi parte di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] partire dagli studi pionieristici di Jakobson nel 1957 sui cosiddetti shifters, e di Benveniste nel 1966 sul funzionamento dei pronomipersonali e dei tempi verbali nella lingua francese) elegge a proprio oggetto di studi non più la lingua in quanto ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...