• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [1]
Etologia [1]
Fisiologia generale [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] , al cui apice stanno gli occhi e le antenne (es.: Tryxalis nasuta L.). Le piccole Tetrix si distinguono per il pronoto allungato posteriormente fino a ricoprire l'addome e la mancanza di cuscinetti tra le unghie dei tarsi. Gli Xerophyllum africani e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

DERMESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri sottordine dei Polifagi, sezione dei Brachimeri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, ovalari o subrotondate, ornate di colori scuri, [...] uniformi o modestamente variegati. Hanno il capo piccolo e incassato nel protorace, antenne brevi e clavate, pronoto largo posteriormente e attenuato all'innanzi, zampe piuttosto gracili, retrattili e con tarsi di 5 articoli. Le loro larve, allungate ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – LEPIDOTTERI – INSETTICIDA – COLEOTTERI – FILUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMESTIDI (1)
Mostra Tutti

IMENOTTERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMENOTTERI (dal gr. ὕμην "membrana" e πτέρον "ala" lat. scient. Hymenoptera) Athos Goidanich Uno dei più vasti ordini d'Insetti comprendente circa 60.000 specie descritte, di dimensioni e forma variatissime [...] boccale del tipo masticatore, modificato talora (nella generalità degli Apoidei) in lambente, raramente ridotto o atrofico. Il pronoto è piccolo; il mesotorace ampio e suddiviso dorsalmeute in scleriti secondarî; il metatorace molto breve. Le specie ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ERA MESOZOICA – ICNEUMONOIDEI – OLOMETABOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMENOTTERI (2)
Mostra Tutti

LUCCIOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] , allungati, a tegumento poco consistente, con grandi occhi e con il capo nascosto (in parte o del tutto) sotto il pronoto dilatato; il loro apparato boccale è molto ridotto e parecchi non si nutrono affatto. In alcuni generi (Luciola, Phausis) le ... Leggi Tutto

LUCANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] mandibole normali; il capo porta nel maschio un processo corniforme diretto in avanti, il corpo è cilindrico e il pronoto è bruscamente troncato all'innanzi. Gli Aesalus sono pure forme aberranti. Le uova vengono deposte nel legno morto, marcescente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIDI (1)
Mostra Tutti

AFANITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] 4 articoli; il labbro inferiore palpi con un numero vario di articoli. Il torace porta alcuni pettini di spinette al pronoto. Le zampe, adattate per il salto, sono lunghe, robuste ed hanno tarsi di 5 articoli. Gli Afanitteri sono insetti olometaboli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITE – LEISHMANIOSI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFANITTERI (3)
Mostra Tutti

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] foglie (come minatrici) di varie piante. I Cryptostomata comprendono i Cassidini e gli Ispini. I Cassidini hanno il pronoto allargato a scudo ed espansioni laminari delle elitre. Gli Ispini (Hispini), caratteristici per il corpo fornito di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

AGAONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] varia, sono composte di pochi articoli e talora curiosamente contenute entro speciali tasche dell'epicranio. Nel torace, il pronoto è bene differenziato e grande, mentre il metanoto e il propodeo risultano spesso fusi insieme; in alcune specie tutti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – SOLENOGASTRI – CALCIDOIDEI

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] , ecc. Molte specie sono capaci di stridere abbastanza intensamente fregando la parte interna dell'estremità posteriore del pronoto contro la zona mediana, finemente striata, del mesonoto. Gli adulti hanno abitudini varie, diurne, crepuscolari o ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] Oliv. vanno annoverati fra i più grossi Curculionidi italiani e sono caratteristici per le asperità rilevate e sublaminari del pronoto e delle elitre; allo stato di larva si trovano nei bulbi delle Gigliacee e di qualche altra pianta, riuscendo ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pronòto
pronoto pronòto s. m. [comp. di pro-2 e gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, la parte dorsale del primo segmento del torace degli insetti.
coccinèllidi
coccinellidi coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, gallinelle del Signore, ecc., di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali