PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] anni dopo, nel 1542, Perna pose termine per fuggire a Basilea insieme con il seguito, nel corso del processo inquisitoriale deciso contro di lui nel 1556, che durante il ovvero un deposito di libri pronti per essere venduti in questo crocevia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] appello di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve arditi si attivarono per giorni, pronti anche ad organizzare eventuali spedizioni oltre chiesa di S. Lorenzo e, al termine della cerimonia religiosa, sostò a lungo in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] . e il fratello Giovan Maria terminarono un'impresa editoriale e tipografica iniziata impianti, delle scorte e di alcuni manoscritti pronti per la stampa. I Giunti si ripresero volta, rivolse la sua rappresaglia contro i depositi di libri posseduti ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...