• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [75]
Storia [124]
Biografie [84]
Economia [45]
Religioni [49]
Temi generali [44]
Scienze politiche [36]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]

Pronti contro termine

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] tende variamente a ricondurre il relativo schema contrattuale al riporto e alla vendita a termine dei titoli di credito. Tuttavia, a differenza del riporto, nei pronti contro termine non vi è specificazione e consegna dei titoli all’acquirente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronti contro termine (1)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dell’eurosistema. Si applica un’aliquota pari a zero alle passività con scadenza superiore a due anni e ai pronti contro termine, al 2% alle rimanenti; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta. Autorità di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

garanzia

Enciclopedia on line

Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. Diritto [...] credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di g., ivi compresi i contratti di pronti contro termine, e qualsiasi altro contratto di g. reale avente a oggetto attività finanziarie e volto a garantire l’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRONTI CONTRO TERMINE – CESSIONE DEL CREDITO – PROCESSO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garanzia (1)
Mostra Tutti

liquidità

Enciclopedia on line

liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di riferimento per la moneta è la M3 che comprende oltre al circolante e ai depositi bancari, anche le operazioni pronti contro termine e i titoli con scadenza inferiore ai due anni. Preferenza per la l. e trappola della liquidità La preferenza (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

Garanzia. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di garanzia, ivi compresi i contratti di pronti contro termine, e qualsiasi altro contratto di garanzia reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRONTI CONTRO TERMINE – CESSIONE DEL CREDITO – GARANZIA REALE – INADEMPIMENTO – DIRITTI REALI

Contratto di riporto

Enciclopedia on line

È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto [...] vista della realizzazione di uno scopo (per esempio, l’acquisto di una partecipazione azionaria). I titoli devono essere fungibili, avendo il secondo scambio per oggetto il tantundem dei titoli e non gli stessi. Voci correlate Pronti contro termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PRONTI CONTRO TERMINE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] capitale (cfr. Min. fin., circ. 24.06.1998, n. 165/E, § 1.1.10.). I proventi delle operazioni di pronti contro termine e riporto su titoli e valute sono costituiti dalla differenza positiva tra i corrispettivi globali di trasferimento dei titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] ampia che comprende anche i contratti di trasferimento di proprietà con funzioni di garanzia e i contratti di pronti contro termine. In tal senso, è in primo luogo protetto il funzionamento delle clausole di “close-out netting”, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] Consob n. 11522/98, a mente del quale «configura concessione di finanziamenti l’effettuazione di operazioni di pronti contro termine, di riporto, di prestito titoli e di ogni altra analoga operazione finalizzata all’acquisizione da parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] da depositi retail e, in misura minore, da raccolta all’ingrosso a breve termine, sia garantita – per lo più nelle forme di swap e pronti contro termine (“repo”) – che non garantita (tra cui i depositi interbancari). Alla surriferita propensione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali