I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta le grandi galere ebbe a subire consistenti e pronte modifiche e dal marzo del 1300 la Romània era stato il più proficuo 39.000 ducati contro i 17.000 di Cipro e Armenia - ma, a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] terzo orologio da A a B, urta contro la stessa difficoltà di fondo. Ovviamente il asintotica x2=b. La deviazione da tale retta causata dal termine non lineare può essere stimata ponendo ζ(ϕ)=ζ0(ϕ)+ζ1 Dobbiamo sempre essere pronti a cambiare queste ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] entrano in una stabile diapausa, che ba termine solo dopo una prolungata esposizione ai rigori gli organi Y sembrano sempre pronti a secernere l'ormone della circolanti, tali cellule possono espandersi o contrarsi, producendo i più vari effetti ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] loro indirizzo economico-sociale, lasciate ai privati (pronti però a seguire e plaudire le direttive o 'ordini', ma sono termini che rischiano, anche se erroneamente, di riaprire il problema dell'imperativismo; per contro M. Virally, La pensée ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] necessità di ricorrere alla forza delle armi contro governi comunisti e partiti fratelli rivela anche i loro clienti erano pronti a prendere in prestito divergenze tra i sistemi giuridici sono espresse in termini di norme e lo sforzo verso l' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di non pochi cultori di discipline filosofiche, pronti a sacrificare ogni scienza all'‛ideologia', anticipando altro, rischiavano di ritorcersi contro la scienza stessa e i suoi metodi. Nel 1953 G. Boas poneva, quasi al termine del suo libro Dominant ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o la tripsina) o con anticorpi diretti contro piccole parti del tratto intracellulare di congiunzione tra P. O. Blocq, che coniò il termine cromatolisi, descrisse per primo le placche senili che si riflette in una pronta dilatazione in caso di aumento ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] continua a progredire e diviene completamente maturo e pronto a liberare il suo uovo. A metà duplice senso di problema ed enigma che il termine assume da Du Bois-Reymond a Haeckel e di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] altre - della metodologia.
Siamo ora pronti a esaminare le varie articolazioni che noi ‛mutiamo la nostra ontologia' e il termine ‛massa' qual è usato nella teoria di ma, come punti fermi, la sua polemica contro i medici e gli scienziati che, privi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (land) o di suolo (soil); ambedue i termini esprimono un concetto di risorsa a un tempo biologica ha scatenato non solo contro la natura, ma contro se stesso, come il Trattato Antartico e 22 paesi sono pronti a lanciarsi in una grande corsa allo ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...