Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di una competizione dei giochi antichi terminata con una vittoria a pari re di Elide riaprì le ostilità contro Pisa, attaccò e distrusse la città pronti con un piede vicino all'altro", formula corrispondente al moderno avviso dello starter: "pronti ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra possa avere un termine, al più presto possibile così potrà aprirsi i lavori di reazioni(163).
La collera popolare infatti era pronta a sfogarsi contro chi impersonava il potere politico e militare: ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] quattro già rinvenute e pronte ad essere aperte. È del 24 marzo 1764; b. 38, fasc. "perleri contro verieri", 1767; b. 40, scrittura dell'Arte dei Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768.
229. Ibid., copia decreto del ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] quasi la metà esatta (49,1%) contrasse un matrimonio registrato dall'avogaria di comun, fosse stato effettivamente combinato, dichiarandosi pronto, in quest'ultimo caso, ad eletto a questo ufficio al termine della sua carriera politica, per ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mutati. L'età d'oro del commercio provenzale era terminata: i mercanti che partivano da Marsiglia e da Montpellier rappresaglie contro gli interessi veneziani, come accadde a Tunisi con il sequestro di quasi 6.000 ducati di corallo pronto per ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e quarta crociata e soprattutto nella lotta contro gli albigesi.Nel 1265, per risolvere i come riparo provvisorio sinché non fossero pronti gli edifici in pietra. Oggi botte, munite di transetto e cappelle a terminazione piana. Si tratta di vere e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10.000 m e vinse poi i Lettonia e Lituania ‒ furono pronti a schierarsi subito come entità la IAAF decise, con otto voti contro otto più quello determinante del presidente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] iniziata nel 1447-1448, ma non fu terminata se non poco prima della morte e dopo l'attacco sferrato nel 1269 contro i saraceni che Federico II aveva ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il piede sinistro ma pronto tuttavia a portarlo avanti 5 anni solo tre partite, una contro la Scozia e due contro la Francia.
Hugo Porta
Mediano di figura anche nelle classifiche di tutti i tempi in termini di drops: è al terzo posto con 19 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e le sue colonie costituivano un 'impero', termine rispecchiante l'autorità e il potere di classe politica britannica si dimostrò pronta a farsi carico, per la esercito francese aveva virtualmente vinto la guerra contro l'FLN intorno al 1960. D'altro ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...