Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] schiacciati sotto le presse, pronti per la fonderia; lo conservi, inestinguibile, la vita: e la vita, in termini di storia, non è altro che l'arte. Ma se la tela bianca: determinazione contro indeterminatezza, azione contro inerzia. Il gesto di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] governo popolare, ibid II; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati a F. La prima legge sul " sodamento di uomini ricchi e potenti, pronti e decisi a entrare nel vivo tutto lo cuore di riposare l'animo stancato e terminare lo tempo che m'è dato (Cv I ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 28, 30), viene tradizionalmente considerata un termine post quem per l'erezione del campanile diversi scultori, pronti nel descrivere e la miniatura gotica in Lombardia, ivi, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo Signore (1152-1310), pp. 541- ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] furono pronti a 43. I1 5 settembre 1636 G.B. Bon d’Astori s’appellava contro una sentenza dei rettori di Padova a favore dei dazieri della seta. 1700.
73. Ibid., b. 478, registro terminazioni delle licenze rilasciate agli esportatori.
74. Ibid., ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] pur vero che la comparsa di questo termine segna l'affermazione di un concetto - , e che alla difesa della Chiesa di Roma contro i pagani (i Saraceni) e i "cattivi sull'approvazione di alcuni decreti già pronti, fra cui il decreto Frequens, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] totale (1,2 nati per donna, contro 1,4 della media europea e 1,9 (terze e quarte lavorazioni e piatti pronti).
Per gli ovi-caprini, invece, esistono Italia recupera ampiamente la prima posizione.
In termini produttivi, quasi il 50% del latte crudo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] contro Hitler e Mussolini.
In seguito, l'entrata in guerra degli Stati Uniti rese evidente ai più che al termine del i possibili pericoli. Forse gli Stati arabi non sono ancora pronti, ma noi ci troviamo attualmente alla vigilia di profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] pensiero politico che porti sul frontespizio il termine Stato; il quale manca - come lemma comandata e promulgata per atto di potere e spesso contro la volontà dei sudditi" (I, 10). Pur necessario mantenere costosi eserciti pronti per la guerra, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] politiche di sei mesi prima, ma in termini percentuali rappresentano solo il 41,7 contro il 58,3 dell’alleanza clerico-moderata.
È del municipio; ma venne sconfitto dai partiti d’ordine prontamente unitisi»(67). Il commento de «Il Secolo Nuovo» ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] sono 4 e portano argento e ducati assai, è allora el termine delle ghalee d'Alesandria"; poi, l'uno o il due settembre ad espandersi che non a contrarsi, ma allo stato attuale delle Stato e non restituite. Sempre pronti a far fronte alle sue ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...