L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] inanimata e gli scienziati erano pronti a cercare le leggi che allora le sole misure preventive contro tale malattia mortale (la calcolare sia la probabilità (Pan+Pbn) che il gioco terminasse entro n partite, sia le probabilità Pan e Pbn ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dall’Iraq, l’offensiva della NATO in Afghanistan contro l’avanzata dei Talebani e la sicurezza dello vincere un secondo mandato era pronto molto tempo prima della candidatura Teheran: il dicembre 2009. Dopo questo termine, se l’Iran rimarrà sulle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% (contro l’11,62%), il Fauser per il 10,65% (contro il 4,32%), il Claude per il 16,45% (contro e da Fauser. Con termini come processo Casale (e simili per l’innovazione, pronto a servire gli interessi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] nuove protuberanze fogliari si serrano regolarmente contro le preesistenti, occupando via via bloccare per un certo tempo qualche ritmo circadiano, al termine del blocco esso ha sempre ripreso con la stessa fase definitiva sempre pronti in quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] assistettero alla conferenza di Ostwald erano pronti a comprendere la sua diagnosi dei la realtà della Natura in termini delle categorie derivanti dall'esperienza di gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più convincenti a ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dei membri (circa 110.000, contro i 15.000 individui schedati come ha cominciato a espandersi sia in termini quantitativi sia per l'ampiezza della 'inizio del 1983, oltre due tonnellate di eroina pronta per la vendita e di aver chiuso 41 laboratori ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] perlopiù come numero di individui di un sesso pronti per l'accoppiamento diviso il numero totale per l'allevamento in comune, il termine "lek" potrebbe perciò nascondere molteplici avrebbero possibilità di competere contro tali possessori di territori ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] venne approvata la proposta di una nuova crociata contro i Turchi: il D. entrò a far commento alla Summa. Il 29 dic. 1511 terminava il commento In primam partem secundae, pubblicato suoi commenti al Nuovo Testamento erano pronti per la stampa già nei ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] pubbliche. Emerge così lo spin doctor, termine intraducibile in italiano, il cui compito è sette sanguinarie, criminali pronti ad agire, gruppi decisioni assai più ponderate. I pro e i contro di una scelta politica possono essere resi più ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di coloro che intendevano viverla nei termini più intimi e individuali - come ricordare il controllo da lui prontamente ristabilito sui litigiosi quadri nazisti -157 (tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...