CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] non altro volendo fare che un sodalizio di uomini pronti ad ogni mio cenno" (Deroo, p. 344). strumento di un colonialismo milanese contro il quale si ricorreva al , il 3 nov. 1584 a Milano, al termine di un ultimo pellegrinaggio alla S. Sindone.
Il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] 'estremismo islamico i cui militanti sono pronti al suicidio nella lotta a oltranza contro il 'nemico sionista'. Lo stesso strada che doveva portarla ad abbandonare, almeno a breve termine, l'obiettivo di uno Stato comprendente l'intera Palestina ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito acquartierati circa 20.000 effettivi, pronti a essere impiegati nelle operazioni nell’ultimo decennio, alla lotta contro il terrorismo, al dossier sul ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] primo luogo l’aggressiva e controversa campagna contro il terrorismo, che ha avuto il suo Obama ha proceduto a porre termine all’intervento statunitense in Iraq possibili clamorose rivincite. L’America pronta a riorientare verso l’Asia la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] nuovo duca di Milano. Subito dopo si diresse contro il Lautrec, che era davanti a Pavia.
di parlamentare, chiedendo di capitolare con termine di quaranta giorni, ma abbattuta dall' ed esperto, ma non pronto ad afferrare le occasioni favorevoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] II, il "Toscano Morfeo". Eppure ora era pronto a dar credito a Pio IX e Leopoldo II indica usualmente con il termine "scherzi", che andrà di poemetti): Il ballo (1837-42), "contro il bon-ton e contro questa licenza di ammetter tutti, purché abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] lo interessa per il suo essere «contro la grettezza della cultura piemontese del di aggredire la realtà politica, di individuare i termini della lotta attuale» (Carocci 1951, p. 130 di massa e neppure di intellettuali, pronti a chinare la testa: «vile ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di 1 milione di feature per array, pronti all’uso, che coprono tutto il di supporto del microarray. Di contro, una degradazione dell’RNA potrà parte di esso, a una maggiore risoluzione. Al termine dell’ibridazione e dopo i lavaggi per eliminare l ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] divennero per molti aspetti grandi notabili, pronti a mercanteggiare la loro lealtà contro la concessione di favori per le loro «purificazione», «epurazione» e anche, per usare un termine del linguaggio stalinista, «purghe». La legge prevedeva che i ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] venduti centinaia di milioni di CD vergini, pronti per essere registrati. Una parte di questi nel frattempo, continuano la loro battaglia contro i siti che offrono i servizi 5 o 600.000 copie. In termini economici il quadro è altrettanto preoccupante, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...