La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] relazione che è benefica per entrambi nel lungo termine. Un buon esempio di tale investimento è alleanze: due o più individui si alleano contro un terzo. Per esempio, un maschio foraggiarsi mentre tutti gli altri sono pronti a spostarsi verso un altro ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mostrandosi rispettoso delle loro dottrine e pronto a difenderli anche contro le imposizioni imperiali. Assecondò lo lunga lettera in nome dei due sovrani, per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che riesaminasse tutta l'annosa ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] che corrisponde al tasso medio di guadagno energetico a lungo termine.
Abbiamo calcolato il tasso medio di guadagno netto di non soltanto la migliore strategia utilizzata contro altre strategie, ma anche la più si è immediatamente pronti a tornare a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] dovevano essere quasi finiti e pronti per essere fusi in bronzo il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non furono . 427), sottolineando che il D. non portò a termine nessun lavoro fra il 1547 e il 1567, dice ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] siano riusciti a trovare rimedi pronti e decisivi; è inoltre vero stupisce dunque la valanga di critiche che furono mosse contro il rapporto di Meadows e altri (che lo farsi pagare in anticipo rispetto al termine della produzione.
L'interesse e il ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] dal suono prodotto dall'urto della palla contro i paletti. Sorsero i primi club segno era chiamato scorer: nacque così il termine che si sarebbe poi esteso ad altri professionale un dodicesimo siede in tribuna pronto a sostituire un infortunato e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] sempre più nutrita di uditori pronti ad ascoltare i suoi discorsi a natura. Nella filosofia stoica, il termine “natura” (physis) è usato in accezioni è il vuoto al di fuori del mondo).
Sesto Empirico, Contro i fisici, a cura di A. Russo e G. ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] alla morte, mentre i nuovi virioni saranno pronti a invadere nuove cellule e a iniziare più eclatante è quello del vaccino contro il virus dell'epatite B, che anche le sue possibili conseguenze a lungo termine, quali la cirrosi epatica e il carcinoma ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] oggi ritenuto dagli storici prototipo del western, termine per altro non in uso come tale almeno bellico diventa un violento atto d'accusa contro l'assurdità e gli orrori della guerra registi, come Lewis Milestone, pronti a firmare opere pacifiste di ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] primi pogrom e i battesimi forzati. Il termine antisemitismo si afferma nel 1879, quando il sostenitori di Israele sono pronti a bollare con troppa profanato i rotoli della Torah per vendetta contro i violenti attacchi dei 'devoti' ortodossi ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...