garanzia finanziaria, contratto di
garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzioni di garanzia, ivi compreso il contratto di pronticontrotermine, e qualsiasi altro contratto di garanzia reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire l ...
Leggi Tutto
mercato monetario
Giuseppe Marotta
Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] bancarie (➔ riserva bancaria) e sono controparti della banca centrale per operazioni di mercato aperto (➔ pronticontrotermine). Il soddisfacimento del vincolo di riserva obbligatoria presso la banca centrale costituisce la determinante primaria ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] monetaria. La Banca Centrale Europea (➔ BCE), per es., usa un aggregato monetario M3 (comprensivo di circolante, depositi, pronticontrotermine, le quote di fondi di investimento monetario e le obbligazioni caratterizzate da una scadenza fino a due ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] secondo la Banca Centrale Europea, ne fanno parte le quote o partecipazioni nei fondi comuni monetari, le operazioni pronticontrotermine e le obbligazioni bancarie con scadenza fino a due anni. L’analisi monetaria della Banca Centrale Europea segue ...
Leggi Tutto
prestito
Cessione di un quantitativo di beni presenti contro l’impegno di restituire un quantitativo analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., [...] valute degli euromercati quali dollari, yen, euro.
Prestiti delle banche
I p. delle banche comprendono gli impieghi, i pronticontrotermine attivi, gli effetti insoluti al protesto e propri, le partite in sofferenza, i p. subordinati, le somme ...
Leggi Tutto
sistema bancario ombra
sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] vehicle-SIV o da special purpose vehicle-SPV), che operano combinando la raccolta finanziaria, effettuata attraverso operazioni pronticontrotermine a scadenza molto breve, con investimenti in titoli di finanza strutturata e non (v. ). Poiché la ...
Leggi Tutto
backwardation
Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] ➔ pronticontrotermine). Riguarda in particolare le relazioni fra prezzi correnti e prezzi futuri di materie prime o derrate agricole (oro, argento, petrolio, rame, grano ecc.). Queste relazioni sono determinate, quando possibile, da relazioni di ...
Leggi Tutto
shadow banking (sistema bancario ombra)
shadow banking (sistema bancario ombra) Sistema che opera combinando la raccolta, effettuata attraverso operazioni pronticontrotermine (➔) a scadenza molto [...] a depositarlo in banca, perché non sarebbero coperti dall’assicurazione dei depositi (➔ assicurazione). Effettuando transazioni pronticontrotermine essi possono, invece, ottenere buoni rendimenti e, al tempo stesso, sono garantiti dai titoli da ...
Leggi Tutto
repo (repurchase agreement)
repo (repurchase agreement) Contratto fra due soggetti («accordo di riacquisto»), più noto nella terminologia finanziaria come pronticontrotermine (➔), dove un soggetto [...] A vende all’altro B, un titolo contro pagamento in contanti (operazione a pronti), impegnandosi a riacquistarlo a un prezzo prefissato a una certa scadenza futura (operazione a termine). B si impegna a sua volta a consegnare ad A il titolo alla ...
Leggi Tutto
haircut
Lo sconto rispetto al valore di un’attività reale o finanziaria, data in garanzia (➔ garanzie), richiesto dal creditore a protezione del rischio di una minusvalenza dell’attività stessa. Il creditore [...] di subire una perdita in conto capitale. L’uso di h. è diffuso in particolare nelle operazioni pronticontrotermine (➔ pronticontrotermine, operazioni di), sia tra privati sia tra banche centrali e banche commerciali. La BCE, per es., determina ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...