Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] capitano nel contingente di universitari pisani pronti a unirsi alle truppe di Carlo (era stato lui il candidato di Savi contro Pilla, nel 1841), commemorava i fasti il 1845 e il 1847 Pilla portò a termine una serie di studi volti a sostenere la ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] romanzi sono ricordati alcuni lavori in abbozzo o pronti a essere terminati e comunque oggi perduti: un dialogo sul che, stando a Quadrio (1739, IV, p. 67), avrebbe scritto contro la Canacedi Sperone Speroni. Secondo Quadrio (VI, p. 589), il Pigna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] e richiedono investimenti a lungo termine.
Le rivolte servili
L’ , si prestano a divenire professionisti, pronti a rimanere sotto le armi per anni oscuri accenni fatti da lui stesso a una congiura contro la sua vita, sia dalla pubblica voce. Scipione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . ‘Senza tessera’ ma pronti alla solidarietà e alla mobilitazione per aver fatto propaganda comunista e aver parlato contro la religione. Si era nel febbraio 1927: di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] poetica fu difensore strenuo, ha scritto che il termine di "ermetica" venne escogitato a condanna di si polemizzava non tanto, o non solo, contro poeti dalla voce inconsueta e portatori di tradizione che si pensava fossero pronti e maturi per un salto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] di storia della scienza pronti a difendere il credo positivistici o di credenze a lungo perpetuate. Contro i positivisti e i laici militanti del di gruppi di scienziati (anche se il termine è anacronistico) e di autorità religiose che ragioni ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] termini del genere (palloso, palla «bugia», avere le palle).
Le discriminazioni e i pregiudizi contro l per tabu: cribbio, Cristo (di Dio: «Cristo di Dio, non siete pronti?», Italo Calvino); diamine, diavolo; perbacco, perdiana, per Dio (o perdio: ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] , nell’ottobre dello stesso anno; al termine della guerra aveva ricevuto tre medaglie d’ si macchiarono di numerosi crimini di guerra contro la popolazione civile. Roatta ebbe invece un dagli accordi con gli Alleati, pronti all’invio di una divisione ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] poeti-musici, di tutte le nazionalità, pronti a compiacere il regnante, fu sempre copiosa vedere negli statuti promulgati da Federico contro i giullari una prova della tra canto e poesia è percepito in termini di necessità e l'attività del comporre ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] organizzò un attentato, a cui consentì Mazzini, contro Napoleone III: nel marzo 1859, alla vigilia motivi imprecisabili, non condusse a termine la missione.
Dopo che fu stipulato uomini della sua brigata, pronti a entrare in azione qualora ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...