FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il Riceputi fosse in grado di portarlo a termine.
Il favore che questi godeva a Roma dei meriti dell'ideatore, contro le critiche ch'erano state 'arcivescovo di quella città, G. Carsana.
Era già pronto per la stampa, quando il F. morì, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] un progressivo mutamento, al termine del quale perde i tradizionali accenni al Vangelo come unica guida contro l’abuso dei falsi profeti, l destrezza a piedi e a cavallo, più prestanti, più pronti di quelli, più abili nel maneggio di qualsiasi arma; ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il colera. Due anni dopo abile e insolito con cui portò a termine l'incarico affidatogli dal principe A. Torlonia per prendere in consegna i piroscafi ormai pronti.
Nel viaggio di ritorno il C ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] un rapporto diretto con le Sacre Scritture. Il termine protestanti fu applicato per la prima volta nel predicazione non c’era nulla che andasse contro la parola di Dio.
Lutero aveva espresso i non credenti, sono pronti a rivedere anche radicalmente ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] contro il probabile aggressore. Dopo la vaccinazione, il virus, quando arriva, viene debellato rapidamente
Uno strano nome
Vaccino significa letteralmente «della vacca». Inizialmente, infatti, questo termine numero di linfociti pronti a rispondere ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] che rapisce la mente".
Ben presto, però, i due termini hanno preso strade diverse: l'entusiasmo ha conservato un significato cieca e pericolosa, in virtù della quale si è pronti a usare la violenza contro chi non condivide le stesse idee. Sono stati i ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] tradizionale si presentava assai variegata, comprendendo sia Ebrei pronti a vivere nel mondo e ad accettare la della lotta armata contro i regimi non osservanti le regole rivelate da Dio e contro il taġūt («tiranno», termine coranico utilizzato di ...
Leggi Tutto
Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] aeromobili, i Baka.
Nel linguaggio giornalistico il termine è usato impropriamente riferito a šahīd («martire», gruppi dell’estremismo islamico palestinese, i cui militanti erano pronti al suicidio nella lotta a oltranza contro il ‘nemico sionista’. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quelli dei whigs e dalla disciplina di partito, e pronti a seguire le direttive regie. Manovrando con questo gruppo protestarono contro questa assunzione in blocco di parole strane e pedantesche, spesso chiamate spregiativamente "termini da calamaio ...
Leggi Tutto
RIPORTO
Carlo Draghi
. È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla [...] in un acquisto a pronti di titoli di credito, accompagnato dalla contemporanea rivendita a termine di titoli della stessa specie viene calcolata allo scopo di garantire il riportatore contro eventuali oscillazioni sul valore dei titoli. Essa varia ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...