GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] entro tre anni le provincie slave meridionali sarebbero state pronte a rivoltarsi contro l'Austria, senza che la Serbia avesse da muovere occupata il 9, Semendria l'11. Solo il 21 furono terminati 2 ponti di 1000 metri ciascuno sul Danubio.
Il 22 s ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in villaggi aperti e pronta a ritirarsi sulle alture, nel caso d'invasioni e di lotte; accenni a guerra contro venti dalla pelle nera, originario dell'opera precedente; e può essere fissato per essa come termine ad quem il sec. V d. C. Al nome di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] contro le acque marine: offensiva per conquistare i nuovi terreni che le alluvioni vanno continuamente formando al piede delle dune e delle dighe, le quali favoriscono questo lavoro costruttivo (si considerano quali territorî pronti che termina al ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra. Esse dimostrano l'impossibilità di condurre a buon termine imprese di guerra con elementi eterogenei, nei quali il il proposito di cominciare la guerra con una pronta e risoluta offensiva contro la flotta italiana; e quindi le tendenze ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , che, al termine dei suoi lavori, approvava una risoluzione di solidarietà contro gli aggressori extracontinentali l’uso delle acque territoriali norvegesi. In Germania, dove tutto era pronto, si rispose, nelle prime ore del 9 aprile, con lo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tipo di società a un altro o, in termini marxiani, da un modo di produzione a un situazione o in una tradizione", e ciò detto di contro a rilievi mossi nel senso che in tal modo anticipata. In verità si dichiaravano pronti a espellere le ideologie dal ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] continuo contrasto tra loro e pronti a ricorrere allo straniero (così Congallo re dell'Ulster contro l'ard righ Donnell IX G. Scoto Eriugena, dal quale udiamo per la prima volta i termini di discanto e di organum; e poi S. Gallo (Cellach), fondatore ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] indicano che sono pronti a ricevere le cifre, infila il dito nel foro n. 4 e sposta il disco fin contro l'arresto. continuità con il filo l2, che attraverso il contatto destro di RD1 termina al relais di linea LR e al polo negativo della batteria. LR ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] certe e nel tempo prestabilito e di rendere più pronti i contribuenti a pagare le imposte dovute. Considerato però e a termine stipulati per un termine superiore a quaranta giorni sono però soggetti alla tassa sulle anticipazioni contro deposito e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] diede a favorire intensamente la causa angioina contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re loro, Carlo di Durazzo, mandato a morte. Pronta gli aprì le porte la capitale; ma settarî e non meno a torto definita termine e chiusura di un'età superata, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...