SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] Stati Uniti si dichiaravano pronti a convertire saldi in dollari contro oro, assumendo un che il valore del DSP nelle transazioni - cioè il suo valore in termini delle singole valute - era collegato al dollaro con un meccanismo valido soltanto in ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] cui ambedue i regnanti dovevano esser pronti a offrire asilo all'altro nel il metropolita Filippo, il quale aveva protestato contro le esecuzioni, e nell'anno seguente fu Tver′. Con ciò venne dato formalmente termine al regime dell'opricnina. Però la ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] ), in quanto, impegnati nella guerra sociale e pronti a una campagna marittima che si poteva ragionevolmente coalizzati per la difesa della loro libertà contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] stato estero; compiere fra di loro atti di disposizione contro lire relativamente ad attività o passività sull'estero, eccettuate Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e vendere a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti di stato e di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] grazie a datori di lavoro pronti ad assumerli in violazione delle vigenti dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine"), successivamente blandi), che sono stati portati a termine solo in minima parte (circa ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] delle sue forze. Di contro: il naviglio disponibile è un su quelli loro assegnati. Via via che i mezzi sono pronti, si radunano in "ondata" in una zona di mare di convogli con le forze di assalto è terminata. I convogli sono sostituiti da altri. Lo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] contro le soldatesche mercenarie, bande di ladroni barbari; contro i governi d'Italia, e soprattutto i tiranni cupidi e capricciosi, pronti la sua raccolta prima del 1378 e la condusse a termine dopo il 1395: negli ultimi anni ancora s'adoperò intorno ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] popolo all'epoca della lotta clandestina contro lo zarismo e durante la guerra civile Vita e destino, 1984), portata a termine nel 1960 e consegnata alla redazione della totalitarismo, di un mondo di schiavi pronti a sterminare popoli interi in nome ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sono in pratica sempre pronti a formare coalizioni, mentre si può parlare di uguaglianza solo in termini di uguali opportunità - per tutti, 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa rappresentato ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] alla lotta di liberazione contro l'imperialismo europeo. luce della sua vita, è la sua morte il termine della sua missione messianica; alla luce della sua resurrezione, , la quale comincia là dove si è pronti a cessare di pensare e di vivere come ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...