La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , affidata senza dubbio alla rude sorveglianza dei vicini, pronti in caso a ricorrere un'altra volta al tribunale a portare a termine l'opera secondo i modi e le condizioni abituali, ma reclamano la protezione dello stato contro le imitazioni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prima di decidersi a rinunciare all'isola. E contro la pace si erano levate polemiche e proteste che municipali per il Regno di Morea erano pronti all'inizio di settembre del 1689, la lega d'Augusta era giunta al termine. Già nell'ottobre del 1696, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Roma a combattere prima di tutto contro il nemico interno, cioè contro l’ipotesi di qualsiasi accordo che di Gabriele D’Annunzio che al termine del suo discorso fu portato in dei convinti pionieri di un’idea, pronti a farla valere dove occorra, con ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dove stanno in agguato perniciosi vizi pronti a distogliere il virtuoso dal remedii "de iure" e "de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di opera non era ancora portata a termine nel 1708, come risulta dal ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] del muscolo che sta contraendosi farebbero aumentare le scariche delle terminazioni primarie; esse, aumentando della presa di precisione del pollice e dell'indice e il pronto rilascio di piccoli oggetti dalla presa siano prestazioni per le quali ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] addirittura pronti a vendere . 238.
103. "Le cose della casa sono in termini tali che per reparare la total ruina non possiamo fugire Moralità e giustizia a Venezia nel '5-'600. Gli Esecutori contro la bestemmia, ibid., pp. 525-528 (pp. 431-528). ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] corrisponde un effetto di ricaduta in termini di prestigio internazionale. L'Europa sta facendo, parte alla carica contro l'edilizia passata e presente gli abati, gli ex frati - è sempre pronta a mobilitarsi, dicendo al governo per iscritto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anche in questo caso vi era chi era pronto a pronosticare che avrebbero avuto la peggio, ebbe la meglio un Manin che "aveva agito contro la sua classe e i suoi amici e aveva la conclusione: era "inevitabile in termine di due o tre mesi il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Arsenale; [...] noi siamo anche vicini ad aver pronte le tre navi e le due fregate e e la repressione si organizzerà in termini più oculati e perentori e finirà un buon colloquio con gli Ebrei di contro a certo spirito retrivo diffuso tra il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ancora forti nei propri castelli e pronte a giocare un proprio ruolo, in animo di portare a termine lo scavo della fossa destinata 19-20.
165. Gerolaivio Biscaro, Una congiura a Treviso contro la signoria di Venezia nel 1356, "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...