Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] atleti erano stanchi e i giovani talenti non erano ancora pronti per prenderne il posto. Inoltre il nuovo tipo di grazie a un gol di Baba a 4 minuti dal termine dell'ultima gara, disputata contro la grande favorita del torneo, la Guinea.
Due anni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] contro gli austriaci sui futuri assetti di potere da raggiungere nelle nuove istituzioni.
Ma si chiedeva in termini dovere ti impone di sacrificarla. E tu sei sempre stato pronto a rispondere all'appello del dovere [...](254).
La lettera fotografa ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , i clipper erano costruiti a Baltimora pronti a salpare per viaggi lungo le rotte regate su più giorni si svolge al termine del programma.
In caso di più prove dopoguerra, persa 3-2 dal suo Shamrock IV contro il Resolute.
Dal 1930 la Coppa si spostò ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] convento, che sempre che i Principi christiani farà espedicion contra Turchi, la Signoria sarà pronta de far la so parte (65).
Era un . Quel che è certo è che essa non giunse al termine di un processo di reciproco logoramento, non ebbe insomma i ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] disbratti dai libri che ha da vender in termine di giorni tre" (20).
Ai non essi si occupavano librai intraprendenti, pronti a correre gravi rischi, come 309 ducati investiti a Napoli. Ha una casa in "contrà S. Mattio" valutata 800 ducati e 6.000 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] altri (saraceni e slavi) sarebbero pronti a colmare.
Venezia è entrata che garantiva diritti e privilegi dei venetici, in termini sempre più favorevoli (198). Soltanto nel 967 c'era poi stata la trionfale campagna contro l'emiro di Mosul e Aleppo; e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Maurice Aymard (non così pronti ad accettare acriticamente il " state tessute a Firenze negli anni 1560-1572, contro 18.500 nel 1527 e 16.000 nel savi alla mercanzia, serie seconda, b. 75, Terminazione dei provveditori di comun, 20 aprile 1569.
132 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vicenda "tra le più alte e le più pronte a commuovere la folla". E sottolinea il grande certo senso, quel che avviene in termini anagrafici agli interpreti era successo agli un'ulteriore fonte di spiazzamento contro la lingua alta: "Cuanto tempo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Olimpici ripresero, con l'edizione del 1948, c'erano tre atleti pronti a lottare per il primo oro postbellico dei 100 m: il 03″ contro 47,22″), fino al 25 giugno 1997, quando a Parigi, in cattive condizioni fisiche, si arrese, terminando quinto in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] vedersi riconoscere il diritto di passaggio e di "chiedere una pronta somministrazione di pane e vino [...] e così pure di generale francese, in cui si precisavano i termini del baratto - denaro contro complicità politico-militare - che secondo il ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...