Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] avrebbe stravolto completamente i termini, dando vita a un mondo economico e finanziario, pronti a mettere i piedi sulle La frontiera industriale, pp. 131-190.
103. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 201; Id., Venezia e il Veneto, in Storia d' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] con le disposizioni di uno Stato pronto, come si è detto, a dare ascolto alle critiche contro gli abusi delle rappresentazioni e, un impegno finanziario di 3.000 ducati, a giudicare dalla terminazione di decima che lo stima 400 ducati (50). Lo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] disposizioni di uno Stato pronto, come si è detto, a dare ascolto alle critiche contro gli abusi delle rappresentazioni staranno sempre appreso detti signori comici (44).
Sotto i termini del formulario notarile s’avverte, in questo e nei successivi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] quindi un qualunque concreto termine di confronto alla polemica contro i tempi nuovi, contro l'Italia uscita dalle non però a Napoli: «il Napoletano ha l'indole dell'artista. Pronto a cogliere il bello o il ridicolo delle cose; perspicace e mobile; ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] senza tregua contro la Roma enfiata e truce costruita a Trento. Una «potestà», questa, «senza termini, senza freno i sussurri e gli sghignazzi più o meno sboccati di letterati sempre pronti a rientrare nei ranghi. In fin dei conti Antonio Rocco, uno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , un Appelius in sedicesimo sempre pronto a inveire secondo cliché contro inglesi e americani(78) - adesso schiana dal zaino tutta fiaccata. Ma tutto terminerà. È giunto il termine della guerra, terminerà pure la vita militare [...]" [29 aprile ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "filosofi ventanarj de' caffè e de' casini", sempre pronti a parlare con fasto di umanità e patriottismo, il cui , culminata in un colpo di stato contro la Dieta, ai politici e filosofi
Come ricorda Infelise "la terminazione del 1789 fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] villaggi pienamente "neolitizzati", pronti ad attraversare l'ultima i siti sembrano indicare un'occupazione a breve termine, forse nell'ambito di spostamenti stagionali tra case a celle). Questi accorgimenti contro l'umidità suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] già confezionati e chiusi ma pronti ad ogni genere di adattamento 'altro domo?/ Nacque l'Huomo per l'Huom non contra l'Huomo (Ferrari, L'Armida, I, 1). dolcezze d'amor fallaci e corte/ ogni vostro gioir termina in morte (Ferrari, L'Armida, II, 5). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sviluppo.
E) "Coppe italo-‛megaresi'". Questo termine viene qui proposto per la classe di coppe suo declino, i vasai gallo-meridionali furono pronti a colmarne subito il vuoto. La tesi parte la persistenza dell'ellenismo contro la corrente romana, e ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...