Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] alle stanze (97). Il complesso termina, ad un'estremità, con il gestione (104).
Dovunque occorre essere pronti a spendere per la casa, Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del Sant'Uffizio contro Ebrei e Giudaizzanti, Firenze 1982; Renzo Paci, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] (3).
Introduzione
Abbiamo scelto come termine a quo il 1830 perché, offrivano un sicuro mantello protettivo contro la devastazione delle crisi finanziarie e caffè e cotone, procedendo al loro pronto realizzo. Tuttavia nell’esercizio 1845-1846 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] attraversarla per andare a combattere contro Sigismondo. In compenso la Serenissima era pronta a proibire simile transito anche la Signoria reagì allora in modo molto fermo ed in questi termini: "perché è da sospettare che il detto signor re ha ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] istituto che, noto in Germania con il termine di Dombauhütte, fu in Italia l'Opera dell'acquisto di oggetti già pronti sul mercato - da norme di loro significato in parallelo agli episodi della lotta contro gli iconoclasti, gli ebrei e i musulmani. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] non può essere sottovalutata. E ciò sia in termini di esemplarità assunte a modello, sia in soprattutto, paladino agguerritissimo contro l’idea, ricorrentemente considerato alla stregua dei più pronti e obbedienti allineamenti che istituzioni ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] pronti per il passagium, la crociata contro gli infedeli, che avrebbero potuto essere sbarcati prima a Creta per partecipare alle operazioni militari, e quindi essere trasportati a Cipro, o dove essi avessero voluto, per portare a termine ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , Polacchi, Bulgari, Romeni, Ungheresi e Cechi ben preparati e pronti ad essere insediati al potere. Infine c'erano i Cinesi, Mosca e contro l'ipotesi di una Germania unita ma disarmata. L'Occidente rispose un mese dopo, ma solo in termini retorici, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] è più del doppio di quello statunitense, il 32% del PNL contro il 15% americano. La distribuzione del reddito, con un coefficiente di della stabilità. I contratti a lungo termine e il sistema di consegna a pronti, basato su una rete di piccole ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] il diritto del primo occupante, in altri termini il diritto della forza, cioè un diritto e molto ristretti: garantire la sicurezza sia contro i nemici esterni sia nel caso di sussidi, i secondi, invece, sono pronti a maggiori larghezze. E, più in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a termine nell'Ateneo di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore strascichi a Roma le voci diffuse contro il cardinale di Mantova: si disse che era pronto a farsi eleggere papa in ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...