La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...]
Nonostante avesse i bagagli sempre pronti, Pio IX alla fine restò fino al termine della propria vita nella città dove ., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla salma di Pio IX e l’omaggio delle nazioni a Leone XIII. Memorie ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donne crollavano al 25% (182.260 di contro a 557.629), anche se i numeri dimostravano per ridurre quella quota ai minimi termini, con tutte le conseguenze del caso una qualche consistenza, ma non per questo pronti o propensi a mantenerle per tutta la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del II sec. a.C., costituisce un termine di riferimento, in quanto è possibile che la l'impasto di malta e inerti, già pronto, viene messo dentro la cassaforma lignea in ), purché si adottino due precauzioni contro l'umidità: fondare su zoccoli ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] solitudine; raggiunta tale condizione, si è pronti alla lotta contro le passioni attraverso la preghiera e il V.L. Wimbush, R. Valantasis, New York 1995. Sull’origine del termine ‘monaco’ cfr. M. Choat, The Development and the Usage of Terms ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] cui era venuto a trovarsi dopo il termine del suo segretariato. Non è un fede, quando tale osservanzia gli torni contro e che sono spente le cagioni propriamente una risposta ‘altra’, del politico pronto a ingaggiare un’ultima battaglia, costi quel ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le dirà di collaborare con Treves e Turati?». Sturzo rispose: «Sono pronto a collaborare anche con essi. Non ne avrei paura». Temette, con di antifascismo. La stampa fascista reagì in termini violenti e volgari contro Sturzo. Su «Il Popolo d’Italia» ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di truppe discorso insultante, esprimendosi in termini, scrive Procopio, "quali un padrone usa per inveire contro i propri schiavi". E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sentivano legati al mondo dal dovere e osservavano una rigida disciplina, pronti a sfidare ogni sorta di pericolo in difesa dei loro principî, da certi autori in termini di traslazione di strutture.
I complotti di tutti contro tutti e la pletora dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Greci all'area pontica e caucasica, lo sfondo della guerra contro Troia è contesto di ricordi remoti o vicini, di rievocazioni tutti i Greci e la figura di Odisseo, pronto a superare i termini delle consuete esperienze, è quasi un preannuncio dei ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] pericolo; non la difenderanno, e saranno pronti ad accettare un altro modello di società. e in seconda istanza politica, mentre i termini sono invertiti nel sistema hitleriano. Le , per esempio la lotta contro il razzismo e contro la guerra, c'è la ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...