Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] territorialità attiva e dei processi di capacitazione. E, per contro, va rilevato che i territori fuori da questo quadro sono locali. Possiamo tradurlo in termini di contesti più o meno capacitanti, più o meno pronti alla sfida della globalizzazione ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , dichiarando però di essere pronti a conformarsi, da buoni siamo chiamati partito cattolico: i due termini sono antitetici; il cattolicismo è religione, «spirito di conservazione» dell’ordinamento nazionale, contro l’azione di «coloro che negano la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] cui sono costituiti, in modo da risultare pronti per l'uso e da non dover opporre resistenza anche al più violento urto contro l'acqua e risulta, perciò, veramente è probabile che il motociclista, al termine di una serie di rotolate e strisciate ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Chiesa romana. In realtà il termine novatori compare già nel volume del civile e religiosa e nelle espressioni contro le tesi de «La Civiltà cattolica oggi dallo Stato la libertà: e siamo anche pronti a cedere il primo articolo dello Statuto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] in opera lapidea e, per contro, la consolidata tradizione nella costruzione al banco, ossia già finiti e pronti per la cottura, poi destinati a le facciate delle chiese, sono collocate al termine delle lunghe strade rettilinee.
L’adozione dell ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] infatti non si fissano dei termini, molto rare essendo le sorti del bene, pronta ad approfittare della congiuntura a siepe servono anche per protezione dei pesci dai venti, in particolare contro la bora e lo scirocco.
40. SS. Ilario e Benedetto, nr ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ci sono varianti che accomunano V alla stampa contro R e A o B.
Queste varianti di atti a ragionarne, come essi sono più pronti ad essequirlo» (III 5). Il primo e che sarà ripetuto anch’esso più volte negli stessi termini (in Adg II 319 e in VII 186 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] poi a mero problema accademico, a una querelle di letterati pro e contro il toscano, il fiorentino e la Crusca; se è vero che e biasimo degli accademici, pronti perciò a consegnare l'una e l'altra scrittura all'oblio, in termini di attualità e al lume ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] l'intento di difendere i diritti dell'Impero contro le pretese della Chiesa e l'ostilità guastando il mondo (XVI 3); e perciò D. termina il primo libro lamentando le tristi condizioni nelle quali è accecati dalla passione e pronti a sostenere che l' ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] il suo insegnamento e si è circondato di discepoli sinceri pronti a morire per lui; ha istituito un didaskaleion di affermazione contro i nemici della sua fede e che, per questo, stabilisce un rapporto particolare con Dio. Lo stesso termine applicato ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...