Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] sono importanti. Violenza e forza non sono termini intercambiabili: contro la violenza si può usare la forza della ricevuti, praticare cioè la 'resistenza passiva', ovviamente essendo pronti a subire le conseguenze che la violenza strutturale del ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nazionale contro i fautori di separatismi regionali e contro Dio / chi vincer ci può? / Stringiamoci a coorte / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia / dovunque , ha consentito di condurre a termine la prima fase del restauro e ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] [...]".Il sovrappiù può anche essere espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo serie di scambi di merci contro denaro) che devono intercorrere grano nel 1815, ma che Ricardo è pronto a comprendere e utilizzare.
Secondo tale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] spunti utili per gli studiosi intraprendenti, pronti a imbarcarsi in una nuova e rischiosa come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi permette di far fronte a prendere le necessarie precauzioni contro tale eventualità, cose che ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] dei barbari
Durante le campagne contro i Galli, i Romani è proprio dalla parola cappa che deriva il termine cappello. In seguito con questo nome si indicò sveglio. Ma il mattino seguente le scarpe sono pronte. Il ciabattino è stupito, quasi non crede ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] della NATO si dichiararono pronti a intervenire al loro fianco invocando i termini del trattato istitutivo dell al limite di una guerra civile fra iracheni e di una insurrezione contro gli americani, le cui perdite crebbero fino ad arrivare, a fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse legioni di Varo) e alla guerra contro i Marcomanni del 166/7; sembrano del supporto della gens e pronti all’integrazione con l’elemento ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] ma è pur vero che si è pronti a cambiare parere acquisendo nel percorso nuova concetti e i principi più generali nei cui termini quello che era il punto di partenza può . it. 1961, p. 109). Per contro, è lavorando all’interno della matematica stessa, ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] non corre in linea retta ma percorre un arco che termina nel punto in cui cade il frisbee, è che si di Giuseppe Peano; perciò si deve essere pronti a usare, per risolvere il problema, assiomi favore e gli argomenti contro ciascuna di esse sulla ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] prezzo a pronti vigente oggi; la differenza tra questi due prezzi - il prezzo a pronti corrente e il prezzo a termine correntemente persino di Lutero) sono colme di rabbiose invettive contro gli accaparratori, i monopolia e gli speculatori in genere ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...