MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Archimede impegnato con le sue macchine in difesa dell’antica Siracusa contro le truppe romane di Claudio Marcello.
Le fortune del M. obbligo per il M. di consegnare nel termine di due anni i propri scritti pronti per la stampa; la città avrebbe ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] della nuova rivista di De Sarlo? Sarà una Contro-Critica; e ci vorremo divertire. Già il programma polemica Croce chiarisce a Gentile i termini della questione:
Io fiutai subito, «avventurieri senza coscienza, pronti a difendere qualsiasi tesi ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] i ranocchi sull'orlo del fosso, ma sono pronti a cacciarsi sotto, non appena avvertono la minaccia poeti per allontanarsi (c. XXII).
Il termine b. sembra avere un non incerto l'arroncigliamento operato dai diavoli contro Ciampolo di Navarra e i ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tendere la mano a quanti fossero pronti a riconoscere il primato del papa, e poi nella Certosa di Firenze: due contro gli scritti di Bolgeni in favore della liceità della morte di Maistre, egli lo portò a termine solo il 20 nov. 1821, spedendolo al ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fece ritorno a Roma, dopo aver portato a termine l'impresa a cui aveva dedicato sino ad tra i principali Stati italiani e d'Europa contro i progetti di Luigi XII che minacciava di apparivano sempre più bellicosi e pronti ad una guerra di conquista. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] mediante l'interazione forte. Di contro, le particelle strane sopravvivono fino inizio a uno sforzo a più lungo termine in questo settore.
Nonostante nei tardi anni dollari e i concorrenti erano già pronti a osteggiare chi avrebbe ottenuto i fondi ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] , invece di uccidere l'animale, spara contro l'amata per poi lasciarsi sbranare. Tutto quindi, i quattro significati del termine punto di vista sono strettamente stati insieme a Rossellini i primi autori pronti a spostare l'accento del film sul ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] valore identitario sostanziale. Sebbene il termine bété fosse utilizzato già nei primi in senso proprio, cioè pronti per la vita sociale, 1985, pp. 129-65.
p. clastres, La société contre l'État. Recherches d'anthropologie politique, Paris, Éditions ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] riveli la presenza di tale gruppo. In un secondo tempo il termine è passato a indicare, in special modo con connotazione negativa, cultura e abilità politica, erano pronti a fornire consiglio e assistenza nella lotta contro gli altri Stati. Il più ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Elvo). Anche Ottavio, dopo aver terminato le elementari, dall’età di undici p. 45).
Fu appunto per protestare contro questo ‘regime di fabbrica’ intollerabile, e della Rivetti, quello rivolto agli abiti pronti, era necessario allearsi in maniera ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...