Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] conferma della mente umana come tabula rasa, pronta a riempirsi di contenuti che solo il mondo contro l’irrazionale e il paranormale. Ma non sempre sono solo le anime semplici a credere a fenomeni del genere. Federico Fellini non portò mai a termine ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tempo prima, alcune emittenti hanno lanciato e, contro tutte le previsioni, vinto nel corso degli tipologie d'ascolto, poco rilevabili in termini statistici per la mobilità e la permeabilità a un'emittente specifica, pronti a cambiare canale alla ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Mamiani pregava il G. di portare a termine "l'opera pietosa di aiutare il nostro centenario di L.A. Muratori nel 1872 contro di lui si levò la voce di G Rinascimento italiano descritta in quadri smaglianti, quasi pronti per la scena, tanto che P. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] di scambio di azioni contro azioni, soggetti passivi saranno attuativo: a) in caso di acquisto a pronti, tale prezzo consiste nel controvalore pagato per conservate, in modo accentrato, le informazioni fino al termine di cui all’art. 39, d.P.R. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] progettata non fu portata a termine. Gli assediati, comandati dal diverse tappe: a Milano assediata promise soccorsi contro il nemico così come a Siena, malgrado insospettirlo nei confronti dei Colonna, sempre pronti alla minaccia a mano armata, il ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 4 del medesimo art. 407) e «comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis». Tale spatium deliberandi, prima dell’avocazione dovrebbero essere esclusi i procedimenti contro ignoti (iscrizioni a mod. 44) e tra procedimenti pronti per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] oltre dodicimila sistemi IBM 1401, contro i mille delle iniziali previsioni di gli esperti che vi lavoravano erano pronti per sfruttare i progressi realizzati durante in pratica le stesse ma venivano portate a termine in un tempo più breve oppure, a ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] reati di «pericolo astratto» posti a tutela, contro le insidie che potrebbero derivare da operatori esercenti l valuta, compresa la lira, con un’altra, a pronti o a termine. Nella nozione rientrava pertanto qualunque forma di compravendita di ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] riconfermato a capo della segreteria; al termine della prima sessione il suo potere si : si dovevano votare gli schemi già pronti e per gli altri era necessario preparare il magistero degli ultimi pontefici contro le interpretazioni che mettevano in ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] della terra, gestita con l’adozione di contratti a breve termine, e al radicamento castrense non impedì ai Salimbeni di essere Tolomei, innescando una pronta risposta: fallito il tentativo di scatenare una sommossa popolare contro il lignaggio nemico, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...