Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] volto, la “guerra a bassa intensità” contro il comunismo si è spenta, ma le pratiche geopolitica dell’Italia al termine della seconda guerra mondiale Valerio Borghese (1906-1974); nel 1973 è pronta a intervenire una galassia di organizzazioni detta ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] tradursi in rivolta, con i rurali pronti ad assalire i nobili, «cacciarli via pompa, gli aveva invece scatenato contro le ire dei repubblicani francesi.
Rientrato comunque il suo ruolo, il M. al termine del mandato nel 1809 non fu destinato altrove ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] sentenze, dei roghi sempre pronti per gli eretici, d’ la Francia è ridotta «in malissimo termine»: contaminata ogni sua provincia dall’eresia Milano-Napoli 1977, ad ind.; Praessidees. Uffizio di Venezia contro ebrei …, a cura di P.C. Ioly Zorattini, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] egli si mostrò, per un verso, pronto a inserirsi nel solco di quella tradizione ’attività editoriale nel senso più ampio del termine. Una circoscritta attività editoriale fu svolta anche anche ad aggressioni squadristiche contro la casa editrice all’ ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] petizione a papa Paolo V per sporgere denuncia contro il suo collega. L'accusa fu di dall'impiego di testimoni addomesticati, pronti a esporsi all'accusa di falsa e la data 1620, costituisce un termine di paragone prezioso per verificare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] (l'espressione è guicciardiniana), per esser pronti, per sapere operare. Ma l'occasione nel 1526, per organizzare la lega contro Carlo V, la Lega di Cognac due estremismi? Così il politico che al termine dei suoi trattati sul reggimento si era trovato ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] evidenziati dall’abbandono del termine ‘emancipazione’, dalla reticenza schiavitù. Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato (Roma 1981, pp – vista la superficialità dell’adesione – pronti anche a ‘tradirlo’, come sarebbe accaduto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] e dei magnati ungheresi, sempre pronti a giocare la carta dell' nel 1698-99 e, nello stesso periodo, esecutore contro la Bestemmia, il 28 dic. 1700 il G facoltà medica nell'anatomia dei cadaveri.
Al termine del mandato il soggiorno a Venezia fu breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] ” – è necessario verificare il senso del termine dal punto di vista relazionale: “scelta” è una parte della giustizia”, “sbagliano contro la loro volontà” e “quanti, che cure urgenti, così tieni sempre pronti i principi necessari alla conoscenza ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] i firmatari della protesta stilata dal Mancini contro l'intervento della truppa che intimava ai culturale di questi proprietari agrari, pronti a fare quadrato per la si sarebbero fatti sentire a lungo termine, mentre per il presente si sarebbe ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...