DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] venne approvata la proposta di una nuova crociata contro i Turchi: il D. entrò a far commento alla Summa. Il 29 dic. 1511 terminava il commento In primam partem secundae, pubblicato suoi commenti al Nuovo Testamento erano pronti per la stampa già nei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] spirti ad amar pronti). I libri II 1389, sia stata proseguita e portata a termine dal G. dopo questa data, e in Interpres, XI (1991), pp. 327-333; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] i partigiani del re si accordarono, dichiarandosi Pronti a sottomettersi all'arbitrato del re di dal maggio del 1266 fino al termine del pontificato, a Viterbo. Egli si per la spedizione di Carlo d'Angiò contro Manfredi. Non riuscì, però, a indurre ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] "formula semplicissima: essere forti". Al termine dell'assise da cui fu fondata l sostenuti dalla propria milizia, i "Sempre pronti per la patria e per il re", molto apprezzato ieri sera il tuo intervento contro i provvedimenti razziali che ha così ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] nattali, pubblico adultero, padre de spurii, crudele contro l'istessa madre prostituta ... a me nemico più alto delle Alpi Cottie, termine dell'Italia ... di figura interesse",assicuri che "sono già quasi pronti per il torchio", la proposta non ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] porporati versati negli studi teologici, e pronti a favorire profonde riforme nella Chiesa e di Carlo V per portare a termine i lavori del concilio.
Solo pochi Italia e in Piccardia. Le operazioni militari contro Siena erano guidate da Cosimo de' ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] non altro volendo fare che un sodalizio di uomini pronti ad ogni mio cenno" (Deroo, p. 344). strumento di un colonialismo milanese contro il quale si ricorreva al , il 3 nov. 1584 a Milano, al termine di un ultimo pellegrinaggio alla S. Sindone.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] nuovo duca di Milano. Subito dopo si diresse contro il Lautrec, che era davanti a Pavia.
di parlamentare, chiedendo di capitolare con termine di quaranta giorni, ma abbattuta dall' ed esperto, ma non pronto ad afferrare le occasioni favorevoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] II, il "Toscano Morfeo". Eppure ora era pronto a dar credito a Pio IX e Leopoldo II indica usualmente con il termine "scherzi", che andrà di poemetti): Il ballo (1837-42), "contro il bon-ton e contro questa licenza di ammetter tutti, purché abbiano ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mostrandosi rispettoso delle loro dottrine e pronto a difenderli anche contro le imposizioni imperiali. Assecondò lo lunga lettera in nome dei due sovrani, per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che riesaminasse tutta l'annosa ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...