NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] romanzi sono ricordati alcuni lavori in abbozzo o pronti a essere terminati e comunque oggi perduti: un dialogo sul che, stando a Quadrio (1739, IV, p. 67), avrebbe scritto contro la Canacedi Sperone Speroni. Secondo Quadrio (VI, p. 589), il Pigna ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . ‘Senza tessera’ ma pronti alla solidarietà e alla mobilitazione per aver fatto propaganda comunista e aver parlato contro la religione. Si era nel febbraio 1927: di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] poetica fu difensore strenuo, ha scritto che il termine di "ermetica" venne escogitato a condanna di si polemizzava non tanto, o non solo, contro poeti dalla voce inconsueta e portatori di tradizione che si pensava fossero pronti e maturi per un salto ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] , nell’ottobre dello stesso anno; al termine della guerra aveva ricevuto tre medaglie d’ si macchiarono di numerosi crimini di guerra contro la popolazione civile. Roatta ebbe invece un dagli accordi con gli Alleati, pronti all’invio di una divisione ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] organizzò un attentato, a cui consentì Mazzini, contro Napoleone III: nel marzo 1859, alla vigilia motivi imprecisabili, non condusse a termine la missione.
Dopo che fu stipulato uomini della sua brigata, pronti a entrare in azione qualora ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il Riceputi fosse in grado di portarlo a termine.
Il favore che questi godeva a Roma dei meriti dell'ideatore, contro le critiche ch'erano state 'arcivescovo di quella città, G. Carsana.
Era già pronto per la stampa, quando il F. morì, a ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il colera. Due anni dopo abile e insolito con cui portò a termine l'incarico affidatogli dal principe A. Torlonia per prendere in consegna i piroscafi ormai pronti.
Nel viaggio di ritorno il C ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di truppe discorso insultante, esprimendosi in termini, scrive Procopio, "quali un padrone usa per inveire contro i propri schiavi". E ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Francia, sia laici sia ecclesiastici, alla lotta contro l'eresia, ma quando la creazione di Filippo II Augusto portò a termine la conquista delle province inglesi sulla sovrano dal giuramento di fedeltà erano già pronti - ed esortò il re di Francia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . si sentì pronto a completare la stesura di quegli episodi cruciali. Nella primavera del 1551 aveva terminato il libro XXXVIII ); pare che il G. fosse coautore del trattato De virtute olei contra pestem, Romae 1524 (cfr. Cicogna, p. 335); si contano ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...