BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] fra le Alpi e Bologna e pronti all'occorrenza a mettere a soqquadro i sia del giovane Bellegarde sia del d'Anselme, contro il La Valette insediatosi a Saluzzo. L'arresto di Carlo Emanuele I, ponendo termine alla perdurante anarchia della regione, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Nel frattempo l'Alagona ottenne un'importante vittoria contro gli Angioini della quale il G. fu informato posizioni nemiche, invitandoli a tenersi pronti.
Il 26 luglio 1358 al altre merci e denaro. Al termine della scorreria i pirati portarono tutti ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] venne accettata il 16 marzo 1699.
Al termine di un anno di prova, in cui cui vendita avveniva ovviamente a pronti contanti. Tale prassi, i Pezzana, Simone Occhi, Tommaso Bettinelli, contro Giambattista Remondini, Antonio Zatta e i matricolati ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] Francesco e Jacopo Piccinino, pronti a cambiare schieramento a seconda , mentre libertà diventava un termine vituperato e impronunciabile.
Nell’aprile . Alla fine dell’estate, però, venne formulata contro di lui un’accusa ben più grave, quella di ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] nostra!, celebrativa della latinità assunta a valore contro la barbarie del "duro settentrione". Fu, diavoli danzanti, armati di forconi e pronti a scaraventare nelle fiamme i dannati L. Antonelli).
Al termine dell'intensa stagione intellettuale degli ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] dei cattolici calatini legati a Sturzo, pronti a riprendere l’attività politica non del M. sopravvive il termine «milazzismo», come neologismo le coalizioni di partiti di destra e di sinistra uniti contro il centro.
Il M. morì a Caltagirone il 24 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] tensione: solo due anni prima, al termine della cosiddetta "guerra di Acri", il del 1247-51, i Genovesi furono pronti ad approfittare delle notevoli occasioni di genovese il diritto di esercitare rappresaglie contro i beni dei mercanti romani ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] nel 1793 aveva occupato la Corsica. Contro una tale minaccia, la Convenzione rispose – mirava a costruire cellule di simpatizzanti pronti a favorire l’arrivo delle armi d’ 1795, mentre De Rolandis, al termine di un dibattimento che lo vide ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] i due senatori presero provvedimenti contro due esponenti del baronato romano baroni fossero pentiti della loro prepotenza e pronti a collaborare con il nuovo regime popolare. esperienza di Giovanni Cerroni giunse al termine nel settembre del 1352 e a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] Andrea (1664-1704) - l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Turchi, cavillosi negoziatori, pronti a sfruttare le divisioni tra del denaro (giugno 1710). Al termine dell'ultimo incarico, di riformatore allo ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...