Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] re spagnolo e dicendosi in quell'occasione pronti a sollevarsi contro il pontefice. Mentre il cardinale C. Carlo V con i protestanti tedeschi. Con questo arresto, deciso al termine di un processo inquisitoriale avviato fin dal maggio del 1555, subito ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] il suo insegnamento e si è circondato di discepoli sinceri pronti a morire per lui; ha istituito un didaskaleion di affermazione contro i nemici della sua fede e che, per questo, stabilisce un rapporto particolare con Dio. Lo stesso termine applicato ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] trionfo della S. Sede e della Chiesa contro gli assalti dei novatori respinti e confutati dai una concezione chiara e distinta, termine di arrivo di un lungo processo questioni politiche e dinastiche, si dichiarava pronto a tutto. Solo dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . si sentì pronto a completare la stesura di quegli episodi cruciali. Nella primavera del 1551 aveva terminato il libro XXXVIII ); pare che il G. fosse coautore del trattato De virtute olei contra pestem, Romae 1524 (cfr. Cicogna, p. 335); si contano ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nella primavera del 1406, difese Taranto con successo contro l'assedio di L., durato più di due a Pisa, che doveva finalmente porre termine allo scisma. Ma L. non , i due alla fine di maggio erano pronti a concludere la pace, che avrebbe concesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e altissimo», «istesso a tutte le nazioni», e di contro l’uomo «miserrimo in questo secolo» (p. 661); Roma relazioni amichevoli, pronti a venire incontro alle papa una esorbitante e spaventevole auttorità, senza termine, senza legge e senza regola, è ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , a breve o a medio termine, destabilizzante per il suo stesso con cui si concluse il colpo di mano contro Fratta ed Arquà allora condotto da Francesco d i signori di Ravenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara sotto le insegne della ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] oppose nuovamente il suo rifiuto. Nonostante ciò C. si dichiarò pronto ad accettare le condizioni postegli e fu così liberato dalla terminati al momento della morte del sovrano. Per finanziarli questi aveva dovuto imporre un'imposta speciale, contro ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] per tenere una serie di conferenze - soggetti pronti a compiere un "gran colpo" anarchico in la tendenza antibellicista del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l 13 e 27 settembre, e Pro e contro la dittatura, del B., ibid., 4 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di Alfonso VI, re di accordo fu raggiunto, ma non ne conosciamo i termini. Restava l'Impero. Nel 1110 Enrico V si P. morì. Il suo sepolcro era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...