Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] . A giudizio di Pico, camaleonte è un termine che appartiene al lessico dell’uomo, non a
aggiungi i desideri dei principi, pronti a creder tutto per ignoranza, e individui e delle società. Pico istituisce di contro una cesura netta fra i due piani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] parole, queste sì non ambigue, rivolte contro un clero che svilisce «il vero a sua disposizione 20.000 Calabresi pronti» alla mobilitazione (A. Catara privilegiato per conoscerlo: «la conoscenza di Dio termina la conoscenza dell’uomo, ma la conoscenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Blasi, regio storiografo, che reagì con una apologia contro l'attacco a Vella.
Nel 1787, fino nuovo e senza alcun dritto pubblico, e pronti in conseguenza e disposti a ricevere quello di ridur le cose a termini tali, che fosse riconosciuto necessario ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] con la moglie, ma l’incarico ebbe termine con la morte del successore al trono ( Collegio, molti dei quali erano pronti a fare naufragare le trattative prese parte alla rivolta di Thomas Wyatt contro quell’alleanza matrimoniale, Pole fu anche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tendere la mano a quanti fossero pronti a riconoscere il primato del papa, e poi nella Certosa di Firenze: due contro gli scritti di Bolgeni in favore della liceità della morte di Maistre, egli lo portò a termine solo il 20 nov. 1821, spedendolo al ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fece ritorno a Roma, dopo aver portato a termine l'impresa a cui aveva dedicato sino ad tra i principali Stati italiani e d'Europa contro i progetti di Luigi XII che minacciava di apparivano sempre più bellicosi e pronti ad una guerra di conquista. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Mamiani pregava il G. di portare a termine "l'opera pietosa di aiutare il nostro centenario di L.A. Muratori nel 1872 contro di lui si levò la voce di G Rinascimento italiano descritta in quadri smaglianti, quasi pronti per la scena, tanto che P. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] riconfermato a capo della segreteria; al termine della prima sessione il suo potere si : si dovevano votare gli schemi già pronti e per gli altri era necessario preparare il magistero degli ultimi pontefici contro le interpretazioni che mettevano in ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] petizione a papa Paolo V per sporgere denuncia contro il suo collega. L'accusa fu di dall'impiego di testimoni addomesticati, pronti a esporsi all'accusa di falsa e la data 1620, costituisce un termine di paragone prezioso per verificare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] evidenziati dall’abbandono del termine ‘emancipazione’, dalla reticenza schiavitù. Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato (Roma 1981, pp – vista la superficialità dell’adesione – pronti anche a ‘tradirlo’, come sarebbe accaduto ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...