DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] dovevano essere quasi finiti e pronti per essere fusi in bronzo il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non furono . 427), sottolineando che il D. non portò a termine nessun lavoro fra il 1547 e il 1567, dice ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] tenuto il 12 ottobre 868 da Adriano II contro Anastasio, testo inserito da Incmaro nella parte da ricevere da loro gli ordini sovrani. Pronta e generale fu l'obbedienza, ad un certo punto, li indica col termine di "Franci". A suo dire, erano succubi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] prontamente ed energicamente l'ordine, l'osservanza delle leggi e il rispetto della proprietà. Portato a termine l Stato e della Corte che, a scrutinio segreto, votavano contro il governo e sulle disastrose condizioni generali della Sinistra senza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] propria fortezza tra la piazza della cattedrale e quella del Comune, pronti questa volta a resistere.
I Rossi, però, con l'aiuto Milano Luchino Visconti per portare a termine gli accordi: in cambio degli aiuti contro Verona i Correggio, dopo quattro ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] anni dopo, nel 1542, Perna pose termine per fuggire a Basilea insieme con il seguito, nel corso del processo inquisitoriale deciso contro di lui nel 1556, che durante il ovvero un deposito di libri pronti per essere venduti in questo crocevia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] credito, e la necessità di adottare pronti provvedimenti, oltre che per far fronte distinguesse quello agricolo, soprattutto a breve termine, ed a questo si vincolasse chiaramente di statizzazione delle ferrovie contro i liberisti della Società Adamo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] con i mas nelle acque di Pola contro la nave austriaca "Maria Teresa". Capitano di manifestandosi nella provincia - o noi saremo pronti coi nostri talloni a schiacciar loro la realizzazioni avviate o portate a termine è giusto ricordare la linea ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel questo risultato, lui e i suoi amici, sono pronti a tutto, anche a passare sui cadaveri dei di rinvio a giudizio del giudice Falcone contro R. Spatola + 119, 25 gennaio 1982 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . ‘Senza tessera’ ma pronti alla solidarietà e alla mobilitazione per aver fatto propaganda comunista e aver parlato contro la religione. Si era nel febbraio 1927: di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] poetica fu difensore strenuo, ha scritto che il termine di "ermetica" venne escogitato a condanna di si polemizzava non tanto, o non solo, contro poeti dalla voce inconsueta e portatori di tradizione che si pensava fossero pronti e maturi per un salto ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...