MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tendere la mano a quanti fossero pronti a riconoscere il primato del papa, e poi nella Certosa di Firenze: due contro gli scritti di Bolgeni in favore della liceità della morte di Maistre, egli lo portò a termine solo il 20 nov. 1821, spedendolo al ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] riconfermato a capo della segreteria; al termine della prima sessione il suo potere si : si dovevano votare gli schemi già pronti e per gli altri era necessario preparare il magistero degli ultimi pontefici contro le interpretazioni che mettevano in ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] non soltanto si dichiararono pronti alla restituzione, ma vennero scomunica di Giovanni XXII contro l'imperatore Ludovico il era ancora vivo e che potrebbe quindi costituire il termine a quo. Il termine ad quem, invece, dovrebbe essere quello di una ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] rivolgendosi a lui usa spesso il termine di experientia tua, qualifica che il papa a prenderne l'iniziativa nel 594, contro la viva opposizione dell'esarca Romano e della i membri delle Chiese istriane che erano pronti a riconciliarsi con Roma, e fu ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] anche per l’anno accademico 1448-49 che Filippo non portò a termine, morendo nella primavera del 1449 (I Rotuli, I, 1888, pp spesso in conflitto fra loro, ma pronti a collegarsi temporaneamente contro potentati forestieri. Insieme con i Marescotti e ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...