ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , a breve o a medio termine, destabilizzante per il suo stesso con cui si concluse il colpo di mano contro Fratta ed Arquà allora condotto da Francesco d i signori di Ravenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara sotto le insegne della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nazionale contro i fautori di separatismi regionali e contro Dio / chi vincer ci può? / Stringiamoci a coorte / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia / dovunque , ha consentito di condurre a termine la prima fase del restauro e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse legioni di Varo) e alla guerra contro i Marcomanni del 166/7; sembrano del supporto della gens e pronti all’integrazione con l’elemento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] in un primo momento proprio contro questa destabilizzazione degli antichi valori ai vari incarichi, di cui erano pronti a prendere il posto. Un funzionario numeri in nove capitoli (Shushu jiuzhang), terminato nel 1247 da Qin Jiushao (1202-1261 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] oppose nuovamente il suo rifiuto. Nonostante ciò C. si dichiarò pronto ad accettare le condizioni postegli e fu così liberato dalla terminati al momento della morte del sovrano. Per finanziarli questi aveva dovuto imporre un'imposta speciale, contro ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] individui, a ogni istante pronti a distruggersi reciprocamente.
Da di Bodin e della stessa tradizione medievale: contro di esso non è più possibile esercitare davvero giunti all'ultima stazione, al termine di un'esperienza costituzionale che in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] per tenere una serie di conferenze - soggetti pronti a compiere un "gran colpo" anarchico in la tendenza antibellicista del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l 13 e 27 settembre, e Pro e contro la dittatura, del B., ibid., 4 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di Alfonso VI, re di accordo fu raggiunto, ma non ne conosciamo i termini. Restava l'Impero. Nel 1110 Enrico V si P. morì. Il suo sepolcro era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] contesto era associato a un termine esattamente inverso ma destinato a teorici e giuristi imperiali argomenti pronti per l'uso. A e in Schaller, 1965, nr. 7, p. 19-20; Encyclica contra depositionis sententiam, luglio 1245, in M.G.H., Leges, 1896, nr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e altri centri di ricerca militari al termine del conflitto, questo non significò un ritorno tecnici e non cittadini coscienziosi e pronti a sacrificarsi per il bene della Uniti per un farmaco potenzialmente efficace contro il cancro e la visita negli ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...